Pagina 30 di 33 PrimaPrima ... 202829303132 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 326
  1. #291
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,316
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Tra l'altro vogliamo ballare e balliamo! Trovatemi un comune distante 40 km dal mare al di sotto della linea Taranto-Brindisi. Se prendeste una cartina geografica, vi accorgereste che il comune più lontano dal mare dovrebbe essere Oria, che appunto dista una ventina di km in linea d'aria dallo Jonio e meno di 30 dall'Adriatico. Ma prendila davvero la cartina prima di sparare cavolate, con tutto il rispetto.
    Perchè sei così aggressivo?Si discute tra meteoappassionati...se te la sei presa per il fatto della presunzione ti ho già chiesto scusa,non era riferito a te,e ho anche sbagliato termine,come ho già scritto.
    Riconciliati?

    Detto questo,si hai ragione ho sbagliato.Ma ti spiego il motivo:io non ho cercato su Google maps,ma mi sono orientato con la Via Appia.La SS7 che unisce Brindisi a Taranto è lunga 70 km,aggiungendoci 5 km fino al mare aperto dal lato di Brindisi (la SS7 finisce a 3km dalle Colonne Romane sul lungomare del centro storico,cui aggiungo almeno un altro paio di km fino al vero mare aperto) e 5 dal lato di Taranto fanno 80.Facendo qualche calcolo veloce,il punto di mezzo è posto a circa 40 km.Evidentemente sono sbagliate le indicazioni stradali.Da Brindisi i segnali mostrano che Taranto è a 70 km.
    Ho controllato su Google Maps,quindi hai ragione.Mi scuso con tutti,ma sono stato fuorviato,non era mia intenzione.

    Ultima modifica di burian br; 16/01/2017 alle 19:58

  2. #292
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Va bene tutto, ma qui stiamo parlando di macroaree. Il Salento in genere, in condizioni di hp e irraggiamento è meno freddo del Tavoliere e del Metapontino (quest'ultimo a parità di latitudine e di altitudine)? Sì, molto meno freddo: per le coste il problema non lo si pone nemmeno (4-5°C di differenza ci sono tutti, escludendo anche Santa Maria di Leuca che è un caso a parte); la situazione va relativamente uniformandosi procedendo verso l'interno; si possono talvolta raggiungere minime simili ma a lungo andare il Salento perde su tutti i fronti. Questo perchè il Salento ha un clima (molto) meno continentale rispetto a Tavoliere e Metapontino... Ma non uscirtene di nuovo con la fissa che dipende dalle zone, perchè ti accorgeresti che prendendo i dati per un certo periodo di tempo non ci sarebbe proprio storia.

  3. #293
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Quindi,ripetendo per l'ennesima volta il concetto,il Salento è potenzialmente gelido (o caldo)tanto quanto qualsiasi altra parte della Puglia,a parità di quota.Ma,risulta più caldo perchè essendo più a sud siamo meno esposti alle ondate di freddo,che solitamente interessano il Medio Adriatico,e che sfavoriscono il Salento (per esempio con minimi tirrenici).
    Un po come dire che ogni punto della terra potenzialmente potrebbe fare -30° ma mentre in Lapponia aiutati dalle configurazioni succede un giorno si...l'altro pure, ad Algeri il caso ha voluto che ancora non sia mai successo...

    ...tradotto: la climatologia rappresenta cio che è realmente successo...la potenzialità rappresenta cio che potrebbe accadere ma non accade mai o accade una volta "ogni morto di papa"

  4. #294
    Toto'
    Ospite

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Perchè sei così aggressivo?Si discute tra meteoappassionati...se te la sei presa per il fatto della presunzione ti ho già chiesto scusa,non era riferito a te,e ho anche sbagliato termine,come ho già scritto.
    Riconciliati?

    Detto questo,si hai ragione ho sbagliato.Ma ti spiego il motivo:io non ho cercato su Google maps,ma mi sono orientato con la Via Appia.La SS7 che unisce Brindisi a Taranto è lunga 70 km,aggiungendoci 5 km fino al mare aperto dal lato di Brindisi (la SS7 finisce a 3km dalle Colonne Romane sul lungomare del centro storico,cui aggiungo almeno un altro paio di km fino al vero mare aperto) e 5 dal lato di Taranto fanno 80.Facendo qualche calcolo veloce,il punto di mezzo è posto a circa 40 km.Evidentemente sono sbagliate le indicazioni stradali.Da Brindisi i segnali mostrano che Taranto è a 70 km.
    Ho controllato su Google Maps,quindi hai ragione.Mi scuso con tutti,ma sono stato fuorviato,non era mia intenzione.

    Tempo perdi, fidati

  5. #295
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,316
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Va bene tutto, ma qui stiamo parlando di macroaree. Il Salento in genere, in condizioni di hp e irraggiamento è meno freddo del Tavoliere e del Metapontino (quest'ultimo a parità di latitudine e di altitudine)? Sì, molto meno freddo: per le coste il problema non lo si pone nemmeno (4-5°C di differenza ci sono tutti, escludendo anche Santa Maria di Leuca che è un caso a parte); la situazione va relativamente uniformandosi procedendo verso l'interno; si possono talvolta raggiungere minime simili ma a lungo andare il Salento perde su tutti i fronti. Questo perchè il Salento ha un clima (molto) meno continentale rispetto a Tavoliere e Metapontino... Ma non uscirtene di nuovo con la fissa che dipende dalle zone, perchè ti accorgeresti che prendendo i dati per un certo periodo di tempo non ci sarebbe proprio storia.

    Che sia meno continentale non ci piove,chi lo ha negato?
    Ho detto infatti che mi stupisce (ovvero non mi aspetterei)che il Salento,nonostante appunto sia tra due mari e lontano dai monti,e pure a bassa quota,faccia spesso minime molto basse,anche sottozero diverse volte in inverno.Prendi i dati di Galatina AM se non ci credi...non conosco il clima del Metapontino e del Tavoliere a sufficienza per esprimermi,anzi se potessi linkarmi qualche dato te ne sarei grato,così da giudicare meglio.

    E si,dipende dalle zone.Brindisi è più fredda di Otranto,così come questa è più fredda in inverno di Gallipoli.Lecce è più continentale di Maglie,così come Taranto è più nevosa di Gallipoli.
    Appunto perchè è compresa tra due mari su una stretta linea di terra il suo clima non può essere uniformato assolutamente!Questo voglio comunicare!

    PS Ho appena confrontato su wiki le medie tra Foggia Amendola e Lecce Galatina.Ovviamente,ma l'ho già detto,Foggia è più fredda d'inverno,ma di un grado.
    Solo un grado,tenendo conto di quanto detto sopra non mi sembra eclatante.

  6. #296
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,316
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Un po come dire che ogni punto della terra potenzialmente potrebbe fare -30° ma mentre in Lapponia aiutati dalle configurazioni succede un giorno si...l'altro pure, ad Algeri il caso ha voluto che ancora non sia mai successo...

    ...tradotto: la climatologia rappresenta cio che è realmente successo...la potenzialità rappresenta cio che potrebbe accadere ma non accade mai o accade una volta "ogni morto di papa"
    Hai colto il mio obiettivo,almeno.
    E poi non è che il Salento faccia estremi bassi raramente,tutt'altro.
    In altre parole:voi cosa volete dimostrare?Io non lo sto capendo...che il Salento sia più caldo?Ma questo lo sostengo anch'io!
    In termini di potenzialità la si gioca.Che poi qui l'evento avvenga una volta ogni 100 anni e da voi 1 ogni 2 anni (sto strafacendo,lo so che non è così)non cambia che quando siamo messi a parità di condizioni le nostre lande sono pressocchè lì in termini di prestazioni di freddo e caldo.

    E l'esempio di Algeri non funziona,perchè sai bene che l'aria fredda prima di arrivare lì deve attraversare km quadri di terre e mari più caldi,giungendo ben mitigata rispetto all'inizio.
    Salento e Capitanata,per dirne due,invece,sono pari.Mentre tra Lapponia e Algeri passano 5000 km,tra queste due zone passano 200 km (fino a Brindisi),l'aria fredda quando giunge ha attraversato le medesime zone (Balcani e Mar Adriatico,per esempio),cambiano solo le isoterme.

    Siamo pressochè alla pari.Cambiano solo le isoterme,livellate qui di un paio di gradi

  7. #297
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Hai colto il mio obiettivo,almeno.
    E poi non è che il Salento faccia estremi bassi raramente,tutt'altro.
    In altre parole:voi cosa volete dimostrare?Io non lo sto capendo...che il Salento sia più caldo?Ma questo lo sostengo anch'io!
    In termini di potenzialità la si gioca.Che poi qui l'evento avvenga una volta ogni 100 anni e da voi 1 ogni 2 anni (sto strafacendo,lo so che non è così)non cambia che quando siamo messi a parità di condizioni le nostre lande sono pressocchè lì in termini di prestazioni di freddo e caldo.

    E l'esempio di Algeri non funziona,perchè sai bene che l'aria fredda prima di arrivare lì deve attraversare km quadri di terre e mari più caldi,giungendo ben mitigata rispetto all'inizio.
    Salento e Capitanata,per dirne due,invece,sono pari.Mentre tra Lapponia e Algeri passano 5000 km,tra queste due zone passano 200 km (fino a Brindisi),l'aria fredda quando giunge ha attraversato le medesime zone (Balcani e Mar Adriatico,per esempio),cambiano solo le isoterme.

    Siamo pressochè alla pari.Cambiano solo le isoterme,livellate qui di un paio di gradi
    Io non voglio dimostrare nulla, non so gli altri...

    l'esempio funziona semplicemente perchè è un'estremizzazione per dire che il clima non è il "potenzialmente potrebbe fare"

  8. #298
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Non ho tempo di postare medie e parlare al muro. Confrontati i dati di Otranto e di Brindisi con quelli di Ginosa Marina (tutte stazioni marittime ma il confronto è impari, vabbè...); poi confronta quelli di Lecce Galatina (stazione interna, a diversi km dal mare) con quelli di Policoro (stazione posta invece in area urbana a due km dal mare). Galatina ha lo stesso minime decisamente più alte, nonostante tutti i parametri siano favorevoli a quest'ultima. Questa non è una gara, ma ​visto che la metti sul piano delle medie ti scavi la fossa da solo perchè quelle non si possono smentire. Ma sul fatto che il Salento interno possa fare minime di tutto rispetto, su quello siamo d'accordo, nessuno ha mai detto il contrario.
    Tuttavia il Salento rimane una penisola, ed è anche abbastanza stretta, e come tale si becca tutte le conseguenze del caso: il mio discorso è partito da qui e questa è una verità incontrovertibile; come tale, anche in caso di isoterme identiche a qui o ad esempio alla Bat, le temperature rimarranno sempre leggermente superiori nel Salento, quindi non è che abbia proprio potenzialità identiche. Tra l'altro mi fa ridere il discorso: "eh, ma avesse fatto anche qui..."; non l'ha fatto e basta, quell'episodio va nella statistica come lisciata/****lata. Se non sbaglio ne avete prese assai ultimamente, non mi direte che è sempre un caso? Un po' di onestà intellettuale non guasta mai quando si discute.
    P.S. Non mi rispondere più.

  9. #299
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Julio sei ammirevole, io ci ho rinunciato, non è proprio possibile.

    Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk

  10. #300
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,316
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Io non voglio dimostrare nulla, non so gli altri...

    l'esempio funziona semplicemente perchè è un'estremizzazione per dire che il clima non è il "potenzialmente potrebbe fare"
    L'esempio non funziona,per vari motivi:
    -confronti due località poste a 5000 km di distanza.Il Salento e le aree limitrofe citate prima sono poste a meno di 200 km di distanza;
    -geologicamente il terreno è quello,quindi più o meno le potenzialità sono simili a parità di condizioni (lo ripeto nuovamente);
    -Algeri è una città,la Lapponia è un'area ben più grande del Salento stesso;
    -si,in effetti ho capito quel che intendevi,ma avrei preferito un esempio migliore.Ti ho mostrato i punti deboli.

    E poi,lo ripeto,io non voglio dimostrare che il Salento è più freddo,caldo,piovoso,nevoso.nebbioso o altro,perchè non è così,l'ho già detto,volevo solo che si capisca che POTENZIALMENTE siamo lì.Quanto cambia?Un grado?E che sarà mai!

    Condivido la tua ultima osservazione,il clima non è "potenzialmente potrebbe fare".
    Ti saluto.
    Ultima modifica di burian br; 16/01/2017 alle 22:52

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •