Puoi anche divertirti con questa, nonostante ci sia qualche dato mancante rispetto ad Amendola.
Stazione meteorologica di Foggia Aeroporto - Wikipedia
Grazie,anche se i dati sono mancanti in vari periodi.Noto che più o meno però negli anni '50 le medie erano simili ad Amendola.
Sai cosa mi sono sempre chiesto delle vostre parti?Come fate ad avere record di caldo così alti.Mi riferisco ai 47° di Amendola nel Giugno 2007,e anche ai 45,5° del Settembre (!) 1946 all'Aeroporto.
Chissà cosa avvenne nel 46 di così intenso,pure a Brindisi la massima record risale al Settembre 1946 con 39,6°.Per farvi capire l'eccezionalità del valore,dal 51 ad oggi solo tree volte la temperatura ha superato i 37°.Una volta nell'88,con 37,0°,un'altra nel 1994,e poi nel 2015 con 37,2°.
Comunque,dicevo,cosa rende il Tavoliere così "caldo"?Solo il favonio?
E poi,visto che siete sicuramente più sapienti di me sulla meteo,qui in Salento le massime record sono legate sempre al favonio?
A Brindisi ricordo i 44,4° del 24 Luglio 2007.Al tempo ero 12enne,uscì per giocare e ricordo un caldo secco mai più provato.Non era brutto come il caldo afoso,anche se c'erano 44°.
L'umidità era del 10%,se non meno.Però mentre da voi stanno dietro gli Appennini,qui è pianeggiante.
Quindi si può comunque parlare di favonio?
Grazie tante se vorrete rispondermi![]()
Ultima modifica di burian br; 17/01/2017 alle 13:10
Se non ricordo male, quel giorno c'era una +30 ad 850hpa sulla Sicilia, mentre una +27 lambì la nostra regione. Quei valori che già di loro erano particolarmente alti vennero enfatizzati dal vento di caduta appenninico, che spesso va a "riempire" il Tavoliere nella sua parte centrale. Le brezze marine che potrebbero dal Golfo di Manfredonia, sovente non entrano perché c'è una mezza collinetta da superare prima di entrare nel Tavoliere "stricto sensu". Un po' ciò che successe quando ci fu il famoso incendio tra Peschici e Vieste (un mese dopo), dove l'aria venne costretta a risalire i rilievi garganici e a ributtarsi in basso sulla costa nord.Sai cosa mi sono sempre chiesto delle vostre parti?Come fate ad avere record di caldo così alti.Mi riferisco ai 47° di Amendola nel Giugno 2007,e anche ai 45,5° del Settembre (!) 1946 all'Aeroporto.
Chissà cosa avvenne nel 46 di così intenso,pure a Brindisi la massima record risale al Settembre 1946 con 39,6°.Per farvi capire l'eccezionalità del valore,dal 51 ad oggi solo tree volte la temperatura ha superato i 37°.Una volta nell'88,con 37,0°,un'altra nel 1994,e poi nel 2015 con 37,2°.
Favonio e conformazione orografica del territorio. Il tipo di terreno spesso influisce sull'accentuazione del fenomeno stesso.Comunque,dicevo,cosa rende il Tavoliere così "caldo"?Solo il favonio?
E poi,visto che siete sicuramente più sapienti di me sulla meteo,qui in Salento le massime record sono legate sempre al favonio?
A Brindisi ricordo i 44,4° del 24 Luglio 2007.Al tempo ero 12enne,uscì per giocare e ricordo un caldo secco mai più provato.Non era brutto come il caldo afoso,anche se c'erano 44°.
L'umidità era del 10%,se non meno.Però mentre da voi stanno dietro gli Appennini,qui è pianeggiante.
Quindi si può comunque parlare di favonio?
Per quanto riguarda Brindisi non saprei dirti se si può parlare di favoniovisto che manca la componente del rilievo. Però se la temperatura era quella, con quel valore di umidità..
Grazie mille per la spiegazione.Non sapevo ad esempio della "mezza collinetta" che separa il Tavoliere dl Golfo di Manfredonia.
Per quanto riguarda Brindisi,hai capito ciò che intendo.Qui non ci sono rilievi,eppure con vento da SW la temperatura è schizzata a 44°.Pensa che la max risale alle 16,che poi è l'orarioa cui stavo uscendo per giocare appunto.Prima era scesa a 39° perchè il vento era girato da est.
Però anche Lecce ha rilevato 43,6° quel giorno con umidità del 10-15%,e vento da SSW
Questo è il discorso che intendevo io con "potenzialità" del Salento.Nel senso che,climaticamente,le differenze esistono,ma il Salento per come è,cioè una penisola tra due mari,fa valori termici che non comprendo bene.Tipo queste alte temperature estive,tenendo conto che siamo ben lontani da rilievi decenti.
Visto che ci siamo ho un'altra curiosità:ma da voi le brezze provengono unicamente da est,cioè dal Golfo di Manfredonia?O qualcosa entra anche da NNW?
Queste sono due immagini da Google Maps, la prima direzione Manfredonia, dal Tavoliere prima che inizi la salita. La seconda, al contrario, quando inizia la "discesa" verso il Tavoliere, direzione Foggia.Grazie mille per la spiegazione.Non sapevo ad esempio della "mezza collinetta" che separa il Tavoliere dl Golfo di Manfredonia.
SS89 Google Maps direzione Manfredonia.pngSS89 Google Maps Direzione Foggia.png
Diciamo che in linea di massima, le brezze non ci arrivanoVisto che ci siamo ho un'altra curiosità:ma da voi le brezze provengono unicamente da est,cioè dal Golfo di Manfredonia?O qualcosa entra anche da NNW?eventualmente può arrivarci grecale o scirocco. Da nord nord-ovest un po' di maestrale arriva, ma non a regime di brezza ecco. Siamo a grandi linee una conca.
Segnalo questo articolo riguardante le nevicate a Bari: sembra abbastanza preciso
Dalla nevicata del 56 a quella di quest’anno: tutte le volte che Bari si è tinta di bianco | Barinedita - Testata giornalistica online
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Ti posso confermare che da me tutti i venti occidentali hanno effetti favonici, specie d' Estate per fortuna (non sempre ovviamente); per fortuna perchè il caldo afoso è una cosa insopportabile per me. Quando invece ho venti orientali so già cosa mi spetta, sudore insopportabile anche stando fermo all'ombra. L'unica cosa che non so spiegarti è il fenomeno che rende i venti dai quadranti occidentali, specie nel periodo estivo, secchi, visto che comunque provengono dallo Ionio, eccetto il maestrale che è l'unico vento veramente interno.
Ultima modifica di mynameistanino; 17/01/2017 alle 14:33
Tu risenti di più delle brezze adriatiche quindi?
In effetti,il Basso Salento,data la vicinanza delle due coste,dovrebbe risentire di entrambe le brezze,cosa strana.
Lessi tempo fa un articolo circa i temporali salentini,che si formano proprio per la confluenza delle brezze dei due mari,dato che non abbiamo rilievi che accentuano la convenzione in estate.
Anche se a Brindisi spesso giungono i temporali murgiani,data la vicinanza.
Secondo te da cosa dipende questo effetto favonico?Me lo sono sempre chiesto...![]()
Sì è vero, ricordo varie immagini satellitari in cui si vede nettamente l'incontro tra le due brezze nella linea centrale della provincia, contribuendo alla formazione di nubi/temporali nelle suddette zone.
Segnalibri