
Originariamente Scritto da
burian br;1060511075[B
]
Circa il discorso dei serbatoi gelidi in Salento,[/B]non saprei se chiamarli così.La piana di Brindisi risente di un buon raffreddamento,non comparabile a quello delle valli della Basilicata,ma penso sia normale dispersione di calore per irraggiamento di una località pianeggiante.
Invece,sono sicuro di poter definire serbatoio gelido la Valle della Cupa,localizzata approsimativamente a ovest di Lecce,e che ha suo migliore rappresentante in Lequile,che spesso è la località salentina più gelida d'inverno.
Io non capisco bene il discorso delle valli,dato che si tratta di una sorta di conca a 30 m s.l.m circondata da rilievi (se così si possono chiamare)alti 50 m s.l.m.Insomma,non è una valle in strictu senso,diciamo una depressione.Non saprei come definirla,fatto sta che lì le temperature minime possono essere più basse anche di 2-3 gradi rispetto a zone poste a pochi km.
La Valle della Cupa è abbastanza estesa,tanto che se non erro comprende anche l'estrema parte meridionale del brindisino e parte dell'area ovest di Lecce,che infatti registrano minime più basse.
Galatina,ove si trova la stazione AM,non dovrebbe far parte della Valle in questione,infatti le minime sono 2° più alte di solito (non sempre) rispetto a Lequile,che prendo come riferimento.
Un'altra zona fredda l'ho individuata nel Basso Salento,intorno a Taurisano,che rileva temperature simili a quelle di Lequile,ma meno frequentemente,spesso simili a Galatina,ma si trova a meno di 10 km dal mare,e non in pianura,ma a 120 m.
Io però non ho strumenti a sufficienza per discutere di queste zone,non conoscendole bene,però ho voluto citarle,per mostrare che anche in Salento esistono dei microclimi più freddi.
Probabilmente esisteranno altre aree (come detto da RenatoTaranto) più fredde della media salentina,diciamo,ma non le conosco sinceramente,dato che mi concentro solitamente sulla zona brindisina.

Segnalibri