Vorrei far notare una cosa:cercando le medie climatiche di Lecce Galatina AM ho notato che tutte le medie minime si sono abbasate,più evidentemente in inverno rispetto all'estate (in questa stagione non è cambiato nulla).Cosìcchhè alla fine le medie minme di Gennaio 71-00 sono più basse di 1,5° rispetto alle medie minime 51-80.
Volevo chiedere:tutto ciò è spiegabile con un cambiamento delle configurazioni meteorologiche nel corso di quei trentenni?
Ad esempio,consideriamo Dicembre:13,9/7,0 (51-80)
14,0/5,3 (71-00)
Stazione meteorologica di Lecce Galatina - Wikipedia
Ho cercato anche le medie di Brindisi e Foggia.
Foggia non è cambiata molto tra 61-90 e 71-00:
Stazione meteorologica di Foggia Amendola - Wikipedia
Brindisi,invece,si è notevolmente riscaldata se confrontiamo le medie 51-80 con quelle 81-10,l'unico mese che si è raffreddato (seppure di soli 0,1°)è Dicembre.
Stazione meteorologica di Brindisi Casale - Wikipedia
Ho anche notato una cosa,cui volevo chiedere conferma anche ad altri,per comprendere se è un fenomeno locale o esteso a tutta la regione.
Brindisi ha notevolemente aumentato il numero di gelate dal 2014 in poi.Basta che sappiate che tra Dicembre 1994 e Dicembre 2007 non è mai stata rilevata una gelata,sebbene la stazione meteo riporti 0,2° nel Gennaio 2002 e due minime di 0,4° nel Gennaio 2000.
Poi,Dicembre 2007 due gelate;Febbraio 2009 due gelate;Dicembre 2009 1 gelata,Dicembre 2010 una gelata,Gennaio 2011 una gelata.Poi nulla fino al 2014,sebbene nel 2013 ricordi una minima a Dicembre di 0,8°e a Febbraio 2013 (se non erro) una di 0,6°
Contandole,si tratta di sole 7 gelate in 20 anni (94-14).Poi,dal Dicembre 2014 si sono registrate 13 gelate.In appena due anni,un numero maggiore di quante fatte in 20 anni!
Anche voi osservate una simile tendenza?Sia ai salentini che agli altri pugliesi.
Ultima modifica di burian br; 17/01/2017 alle 11:25
Puoi anche divertirti con questa, nonostante ci sia qualche dato mancante rispetto ad Amendola.
Stazione meteorologica di Foggia Aeroporto - Wikipedia
Grazie,anche se i dati sono mancanti in vari periodi.Noto che più o meno però negli anni '50 le medie erano simili ad Amendola.
Sai cosa mi sono sempre chiesto delle vostre parti?Come fate ad avere record di caldo così alti.Mi riferisco ai 47° di Amendola nel Giugno 2007,e anche ai 45,5° del Settembre (!) 1946 all'Aeroporto.
Chissà cosa avvenne nel 46 di così intenso,pure a Brindisi la massima record risale al Settembre 1946 con 39,6°.Per farvi capire l'eccezionalità del valore,dal 51 ad oggi solo tree volte la temperatura ha superato i 37°.Una volta nell'88,con 37,0°,un'altra nel 1994,e poi nel 2015 con 37,2°.
Comunque,dicevo,cosa rende il Tavoliere così "caldo"?Solo il favonio?
E poi,visto che siete sicuramente più sapienti di me sulla meteo,qui in Salento le massime record sono legate sempre al favonio?
A Brindisi ricordo i 44,4° del 24 Luglio 2007.Al tempo ero 12enne,uscì per giocare e ricordo un caldo secco mai più provato.Non era brutto come il caldo afoso,anche se c'erano 44°.
L'umidità era del 10%,se non meno.Però mentre da voi stanno dietro gli Appennini,qui è pianeggiante.
Quindi si può comunque parlare di favonio?
Grazie tante se vorrete rispondermi![]()
Ultima modifica di burian br; 17/01/2017 alle 13:10
Segnalibri