Pagina 363 di 701 PrimaPrima ... 263313353361362363364365373413463 ... UltimaUltima
Risultati da 3,621 a 3,630 di 7004
  1. #3621
    Brezza tesa L'avatar di @Matteo
    Data Registrazione
    29/08/17
    Località
    Manduria (TA)
    Messaggi
    751
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Allegato 479794

    Continuo a tifare GFS...
    E anche UKMO mi sembra dalla nostra parte.
    La dinamica se la porta da tempo ormai. Il problema sta: come dargli importanza se i modelli son diversi a 90h?

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

  2. #3622
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da @Matteo Visualizza Messaggio
    La dinamica se la porta da tempo ormai. Il problema sta: come dargli importanza se i modelli son diversi a 90h?

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
    Accendere un cero

  3. #3623
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Intanto prendiamo e portiamo a casa 06...

  4. #3624
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Il consiglio comunque è commentare in regionale

  5. #3625
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Non sempre i favoriti vincono Mi spiace ma le sorti nostre sono diametralmente opposte a quelle del nord, c'è poco da fare...E' una dinamica di retrogressioni, quindi non si può dire che tocca prima al nord e poi a noi...in queste situazioni se mai avviene il contrario, prima il sud e poi il nord...per questo deve partire la prima colata orientale, e dobbiamo avere l'hp il più in testa possibile per la seconda che se ci sarà in questo modo ci coglierà se non in pieno meglio...purtroppo con le retrogressioni il sud estremo non è mai favorito, per questo sogniamo ma nient'altro...
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  6. #3626
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,122
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Il consiglio comunque è commentare in regionale
    Troppe differenze climatiche tra nord e sud, non ci potrà mai essere un punto di incontro, soprattutto con gli utenti del nord ovest le differenze sono enormi...vedi ad esempio gennaio 2017. Si tratta davvero di due mondi diversi.

  7. #3627
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Non sempre i favoriti vincono Mi spiace ma le sorti nostre sono diametralmente opposte a quelle del nord, c'è poco da fare...E' una dinamica di retrogressioni, quindi non si può dire che tocca prima al nord e poi a noi...in queste situazioni se mai avviene il contrario, prima il sud e poi il nord...per questo deve partire la prima colata orientale, e dobbiamo avere l'hp il più in testa possibile per la seconda che se ci sarà in questo modo ci coglierà se non in pieno meglio...purtroppo con le retrogressioni il sud estremo non è mai favorito, per questo sogniamo ma nient'altro...
    Infatti, se il 1956, che ha colpito entrambi, è storico, un motivo ci sarà

  8. #3628
    Vento forte L'avatar di fil.80
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Santeramo in colle (Ba)
    Età
    45
    Messaggi
    3,073
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Che sono aperte le sottoscrizioni e raccolta firme per gfs 06 odierno?!

  9. #3629
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Va tutto troppo ad est, ma direi che per noi del sud è molto meglio così considerando che sono carte over 200h...Ciò che davvero dobbiamo temere sono derive occidentali dato che già Reading da segnali in questa direzione...da una media ne uscirebbe un magnifico quadro oggi...Si mi spiace ma con gli utenti del nord specie nord ovest viviamo in due paesi diametralmente opposti...Siamo più vicini alla Grecia e all'Albania come clima e come genere di configurazioni premianti, a bolte persino Tunisia che a loro...Quindi in stanza nazionale se si vuole commentare si deve evitare di parlare di vantaggi personali che si sa sono diversi e opposti, ma di attenersi solo al commento delle carte con lucido distacco...
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  10. #3630
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Infatti, se il 1956, che ha colpito entrambi, è storico, un motivo ci sarà

    1956 ce ne uno e uno ce ne sarà così come anche 1929 o 71 e 85...E comunque dato che parliamo di 1956 anche lì all'inizio preso bene tutto il paese, poi il centro del maggior rigore si spostò verso ovest europa e nord italia...Con forte richiamo caldo al sud che ci fu anche se nessuno lo ricorda...Ciò non toglie che fu storico ma non nega nemmeno che la dinamica è quella da me descritta...Fu la classica eccezione che conferma la regola...Ovvio che darei oro per un 56, ma è una soluzione difficile, estrema, ne capita una ogni mezzo secolo, possibile che sia tornato il momento? Le possibilità non solo da escludere eppure al momento sono bassissime, buone solo per i sognatori
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •