Vedremo, per ora le potenzialità restano in mappe a lungo raggio, e saremmo a fine mese. Vediamo se riusciamo ad aggiustare il "prima"
Carte fantastiche anche se non siamo al momento favoriti la cosa positiva è che gli appennini sarebbero sommersi di neve![]()
Comunque pour parler il passaggio a noi sfavorevole c'è tra le 240 e le 252h...Fino a quel momento siamo più che in gioco, ci frega che il nocciolo gelido non entra franco nel mediterraneo ma si approfondisce su Mitteleuropa. Penso che li bastino veramente 200km per cambiare le nostre sorti...peccato non vedere i possibili scenari se fosse entrato su Alto Adriatico invadendo l'Italia magari sino a nord Campania...fantameteo certo![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Situazione davvero incertissima mi sto vedendo le varie perturbazioni e praticamente ce ne sono due o tre simili all'ufficiale...
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Fermo restando che dobbiamo rimanere consci che non partiamo favoriti, per il semplice fatto che fino ad ora anche se sono cambiate le configurazioni noi non siamo quasi mai stati i favoriti.
Tuttavia non dobbiamo dimenticare che nel passato abbiamo visto infrangere i nostri sogni a pochi giorni dall'evento e che in una situazione così difficile da leggere potrebbe succedere di tutto anche nel breve termine. E inoltre se effettivamente si verificasse un irruzione della portata che mostra Gfs 12 nel Nord Italia, potrebbe bastare anche la formazione di un minimo (che in questi casi i modelli vedono solo a breve termine) per regalarci se non qualcosa di storico per lo meno un episodio di rilievo.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Miglioramento notevole alle 200ore con ondulazione Euroasiatica ben visibile sino a Italia meridionale, quindi azione meridiana...Al contrario risalita anticiclonica su Europa centro-occidentale e Regno Unito...Certo si tratta di scenari medi ma le ondulazioni così ottenute sono perfette per avere irruzioni continentali sul centro-sud
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
L'unico spago che fa quasi vedere come obiettivo il sud Italia è il 16.
1 su 20 fa 5%.![]()
Sinceramente interessa poco per ora vedere le carte a 240h...speriamo in qualche miglioramento per la prossima settimana, anche se i segnali di questa sera sono pessimi per noi.
Segnalibri