[QUOTE=BoreaSik;1060691391]Sbagliano un minimo a 24h e sono concordi su una retrogressione over 150h
incredibile
spero che la distanza temporale possa vedere un aumenta di molto la probabilità che ciò accada quando i 2 gm principali percorrono la stessa strada beh......e s0on d accordo con chi dice che anche il centro presto sarà fuori se questa tendenza dovesse continuare a muovere tutto ad w
diciamocela tutta: un evento così è molto raro e vederselo sfilare sopra le teste è una brutta mazzata
Però razionalmente io aspetterei.. Abbiamo visto ribaltoni sotto le 72h, figuriamoci over 140h
L'allineamento mattutino è sfavorevole, ma aspetterei ugualmente
Ultima modifica di BoreaSik; 18/02/2018 alle 09:42
Non ho certezze, ma mi preoccupa molto la perseveranza di gfs e il fatto che appunto Reading abbia comunque rivisto lo perfezione di ieri.
Nello specifico mi preoccupa la situazione basso atlantico e una configurazione che in generale mi sa di evento epocale per l'Europa centrale e sarebbe un peccato enorme rimanerne fuori. Poi chiaro tutto può accadere ancora, ma come sempre mi preparo al peggio.
Inviato da Lg G4 con Tapatalk
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Il peccato non esiste, questo è un concetto che dovrebbe essere chiaro ma mi pare proprio non lo sia. Il mediterraneo non è l'Europa centrale. Se statisticamente l'Europa centro-settentrionale è favorita in queste occasioni, non c'è nulla di sprecato, e ribadisco, bastano poco più delle briciole. Altrimenti dovremmo inserire ogni volta, vedi fine 2014 o gennaio 2017, botta di culo, botta di culo, botta di culo, botta di culo...visto anche che a qualcuno piace usare termini quali inc...ata...
Anche ECMWF ci lascia...![]()
No secondo me il centro rischia il colpaccio trovandosi in zona di convergenza..credo che dopo la sfuriata GFS tenderà ad avvicinarsi ora lui a Reading anche se la tendenza è quella ad avere un canadese sempre più debole, effetto chiaro dello Stratwarming...Forse se fosse stato meno eccessivo il riscaldamento stratosferico avremmo avutu un grandissimo evento..Invece ha voluto strafare ed ecco i risultati...Non dico occasione della vita persa, ma era dal 2012 che non c'erano carte così promettenti..almeno voi pugliesi e Abruzzesi avete avuto due grandi eventi nel passato recente, noi Calabresi aspettiamo dal 2005 il nostro evento
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Il mio ragionamento è questo..man mano che i modelli leggono meglio il riscaldamento stratosferico vedono inibire le velocità zonali...i modelli che stiamo vedendo ineffetti col passare delle ore stanno vedendo un canadese sempre più debole e zonalità che si abbassa..ciò sega le gambe della spinta anticiclonica azzorriana..si isola così una cellula altopressioria sul nord Europa...si sgancia il bolide gelido che andando in retrogressione non incontra nessuno ostacolo così che può muoversi tranquillamente da est vero ovest...antizonalità totale...il nocciolo freddo così non ha il tempo di muoversi verso sud-ovest prima di sganciarsi e quindi di scendere a Sud delle Alpi...Partivamo sfavoriti ma sta finendo nel peggiore dei modi...non ricordo un evento di tale magnitudine colpire solo il nord lasciando l'estremo sud in una primavera anticipata
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Se le cose andranno così merito a GFS che ha avuto la capacità di individuare in anticipo la deriva Atlantica o mittleuropea o come dir si voglia...spesso questo modello viene bistrattato, invece saputo interpretare forse è il migliore...almeno in caso di retrogressioni, come ad esempio avvenne a Febbraio 2012 che vedevano Reading intestardito su un interesse meridionale diretto, quando invece il nocciolo gelido sfilò almeno 3-400km più a nord
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri