Pagina 49 di 674 PrimaPrima ... 3947484950515999149549 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 7004

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    1° giorno di inverno meteorologico e si leggono isterismi manco fossimo alla canna del gas al 20 Febbraio 2018 con 2 mesi e mezzo di schifo alle spalle

    L'inverno è anche quello che mostra questo incipit di Dicembre, cosi come la temporanea fase di HP di inizio settimana, seguito da nuove azioni da nord/nord-ovest (non certo le azioni della latitante semi-permanente d'Islanda)

    Ogni tanto le correnti di Libeccio hanno anche il loro perchè dal lato adriatico...vedasi la carenza idrica degli invasi che si combatte con i pioggioni sul basso Tirreno...e vedasi infatti gli effetti benefici delle piogge abbondanti avutesi ieri sulla Campania meridionale e sulla Basilicata sud-occidentale.


  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    1° giorno di inverno meteorologico e si leggono isterismi manco fossimo alla canna del gas al 20 Febbraio 2018 con 2 mesi e mezzo di schifo alle spalle

    L'inverno è anche quello che mostra questo incipit di Dicembre, cosi come la temporanea fase di HP di inizio settimana, seguito da nuove azioni da nord/nord-ovest (non certo le azioni della latitante semi-permanente d'Islanda)

    Ogni tanto le correnti di Libeccio hanno anche il loro perchè dal lato adriatico...vedasi la carenza idrica degli invasi che si combatte con i pioggioni sul basso Tirreno...e vedasi infatti gli effetti benefici delle piogge abbondanti avutesi ieri sulla Campania meridionale e sulla Basilicata sud-occidentale.

    E' un piacere leggerti..che sensazioni hai x l inverno?

  3. #3
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    1° giorno di inverno meteorologico e si leggono isterismi manco fossimo alla canna del gas al 20 Febbraio 2018 con 2 mesi e mezzo di schifo alle spalle

    L'inverno è anche quello che mostra questo incipit di Dicembre, cosi come la temporanea fase di HP di inizio settimana, seguito da nuove azioni da nord/nord-ovest (non certo le azioni della latitante semi-permanente d'Islanda)

    Ogni tanto le correnti di Libeccio hanno anche il loro perchè dal lato adriatico...vedasi la carenza idrica degli invasi che si combatte con i pioggioni sul basso Tirreno...e vedasi infatti gli effetti benefici delle piogge abbondanti avutesi ieri sulla Campania meridionale e sulla Basilicata sud-occidentale.

    Mica glielo metti in zucca, Sergio, è una battaglia contro i mulini a vento!!

  4. #4
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Ogni tanto le correnti di Libeccio hanno anche il loro perchè dal lato adriatico...vedasi la carenza idrica degli invasi che si combatte con i pioggioni sul basso Tirreno...e vedasi infatti gli effetti benefici delle piogge abbondanti avutesi ieri sulla Campania meridionale e sulla Basilicata sud-occidentale.

    Come non quotarti, io che risiedo nel comune da cui origina l'acquedotto pugliese? Proprio per questo ho l'acquolina in bocca di fronte a un run come ecmwf serale, che contiene da solo, a livello potenziale (anche se cambierà, si sa...), quantitativi di pioggia forse intorno al 30% del normale accumulo annuale sui bacini montani che alimentano le sorgenti, pur mettendo in conto probabili disagi e fenomeni troppo intensi ai soli fini dell'accumulo sorgivo. Dopo un distruttivo binomio primavera-estate, non mi pare ancora vera tanta dinamicità (con settembre e novembre che hanno già dato più del giusto).

    Per il freddo e la neve c'è tempo. E poi onestamente, parlo almeno per me, ragionando razionalmente sui tempi di ritorno di eventi come gennaio 2017 o febbraio 2012, non posso aspettarmi molto. Nel senso: la mera statistica dice no, quel che viene è benvenuto.

    Inviato da HAL 9001
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,034
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Gfs18 insiste con le articate
    Se almeno ci fosse un parziale contributo continentale come nel 2005...
    così la quota neve resta su Marte

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Gfs18 ancora molto (troppo) occidentale...
    E siamo ormai entro le 144 ore (è lì che parte l'affondo...).

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Con GFS 18z non ci sarebbero forse nevicate a quote basse, ma maltempo reiterato e appennino sommerso di neve.. A me andrebbe benissimo.. Troppo secco questo 2017..

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,034
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    ecco, sotto le 300h, il nevone CEGLIESE, il nevone solidale, diffuso, sociale
    Allegato 471574

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Pietro adk
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Bitetto 1400 decametri SLM
    Età
    42
    Messaggi
    3,617
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    ecco, sotto le 300h, il nevone CEGLIESE, il nevone solidale, diffuso, sociale
    Allegato 471574
    Carta bella come la notte di Sigonella

    Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
    Deve fare la neve ? Quando deve fare la neve ? Quando nevica sul balcone di casa mia ? La neve genera nuovi mostri !

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Corposo E-Shift di GFS 06z per la colata del prossimo week-end..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •