Pagina 496 di 701 PrimaPrima ... 396446486494495496497498506546596 ... UltimaUltima
Risultati da 4,951 a 4,960 di 7004
  1. #4951
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/01/17
    Località
    Bitonto (Ba)
    Messaggi
    196
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli


    il 192H POI....SPETTACOLO!!! RESTIAMO FIDUCIOSI...

  2. #4952
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Reading super!!! Allunga il tutt

  3. #4953
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,035
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Ecmwf alla grande
    gelo che sfonda fino all'estremo sud
    la verità è che i GM sono nel caos
    avremo ancora ribaltoni

  4. #4954
    Vento teso L'avatar di tempesta82
    Data Registrazione
    01/07/09
    Località
    Terlizzi (BA)/Corato
    Età
    43
    Messaggi
    1,941
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Ragazzi facciamo i seri,nessun peggioramento!!
    Solo un ritardo,sia in gfs che reading,causato dal minimo che si viene a formare a 120h sulla Puglia, che causa un nord shift in un primo momento,ma poi una volta che si va a posizionare nello Ionio attira tutto il freddo. La partita è ancora lunga,non deprimetevi!!!!

  5. #4955
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Trovo inconcepibile oltre che incommentabile leggere di abruzzesi che trovano il modo di piangere di ste carte straordinarie e che debbano piangere in un topic del SUD Italia nel quale, in condizioni normali, non dovrebbero commentare; ma visto che gli è stato gentilmente concesso nel tempo, quanto meno, in casi come questi, dovrebbero rendersi conto di quanto il loro pianto possa apparire inopportuno (oltre che ingiustificato) verso regioni o zone regionali che davvero avrebberro di che esser delusi e che sono realmente appartenenti all'area geografica indicata nel topic.

  6. #4956
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/11/17
    Località
    Fasano (BR)
    Età
    28
    Messaggi
    212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Trovo inconcepibile oltre che incommentabile leggere di abruzzesi che trovano il modo di piangere di ste carte straordinarie e che debbano piangere in un topic del SUD Italia nel quale, in condizioni normali, non dovrebbero commentare; ma visto che gli è stato gentilmente concesso nel tempo, quanto meno, in casi come questi, dovrebbero rendersi conto di quanto il loro pianto possa apparire inopportuno (oltre che ingiustificato) verso regioni o zone regionali che davvero avrebberro di che esser delusi e che sono realmente appartenenti all'area geografica indicata nel topic.
    Quotone


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #4957
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Ragazzi scusatemi, mi faccio prendere troppo da ste carte a volte, comunque reading mostro per tutti

  8. #4958
    Brezza tesa L'avatar di WeatherBT
    Data Registrazione
    09/12/07
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    ECMWF poco coerente nel passaggio fra le 168h e le 192h.

    Tutto sommato entro le 144 Gfs e Reading presentano analogie non trascurabili, come già accennato, un ruolo fondamentale viene svolto dal nocciolo di vorticità in uscita dal Canada, destinazione Azzorre. I maggiori centri di calcolo vedono un bel cicloncino in approfondimento proprio sull'arcipelago portoghese. Dalla nostra abbiamo la presenza di anomalie positive delle acque superficiali proprio in quel tratto di mare.

    anomw.2.19.2018.gif
    Nevicata del 26/2/2018: https://youtu.be/y4kpLZY5Z40
    Nevicata del 27/2/2018: https://youtu.be/n2zmZ1UiyKU

  9. #4959
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,035
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    la-5 in Sicilia cambierà ancora ma rispetto a ieri un miracolo

  10. #4960
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Mmmmm ancora molta incertezza, se il secondo nucleo non rompe forse il primo nocciolo sfonda sul medio tirreno con tutte le conseguenze del caso Ma possono anche peggiorare con l'estremo sud definitivamente fuori alla GFS...Non so veramente che pensare
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •