Pagina 524 di 701 PrimaPrima ... 24424474514522523524525526534574624 ... UltimaUltima
Risultati da 5,231 a 5,240 di 7004
  1. #5231
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/12/15
    Località
    mola di bari (Ba)
    Età
    29
    Messaggi
    600
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Redgiampy2 Visualizza Messaggio
    ragazzi non dimenticate la qualità dell'aria per me superiore anche al 2012 pellicolare pura se la colonnina d'aria e tutta inferiore allo 0 anche se di poco e neve ovunque dove ci sono precipitazioni !!! vedrete
    Sulla costa sono certo che serve almeno una meno 3.5- 4 con forti precipitazioni. Con una meno 4.5 -5 precipitazioni moderate

  2. #5232
    Vento forte L'avatar di Colchoneros
    Data Registrazione
    22/01/11
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Messaggi
    4,590
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Redgiampy2 Visualizza Messaggio
    ragazzi non dimenticate la qualità dell'aria per me superiore anche al 2012 pellicolare pura se la colonnina d'aria e tutta inferiore allo 0 anche se di poco e neve ovunque dove ci sono precipitazioni !!! vedrete
    jjmkz4.jpg

  3. #5233
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,128
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da rics77 Visualizza Messaggio
    GFS12 peggiora notevolmente la situazione,guardando il diagramma per la mia zona ormai solo pochi spaghi sono buoni.Dunque la Sicilia è quasi sicuramente fuori .
    Per GFS siamo quasi sempre stati fuori in realtà, vediamo ECMWF.

  4. #5234
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    Modugno(BA)
    Età
    36
    Messaggi
    1,820
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da gianlucanard96 Visualizza Messaggio
    Sulla costa sono certo che serve almeno una meno 3.5- 4 con forti precipitazioni. Con una meno 4.5 -5 precipitazioni moderate
    Secondo me no!! la neve a bassa quota non è una questione di avere per forza -4 o -5 o -10 e oltre in alcuni momenti nel 2017 a piovigginato a bari con una -12!!! questo e un semplice esempio, invece un altro es. con -1 o -2 a foggia nevico nel 2012 e a noi con una 0 scese tanta acqua con temp di 3 gradi circa perché la colonnina d'aria era diversa.
    Più a sud di foggia a circa 925 hpa la temp era di 0,5 gradi circa questo per via del richiamo più mite che avevamo noi del estremo sud.
    Qui mi pare che la qualità dell' aria e delle condizioni si uguale o superiore al 2012 basterà pochissimo per vedere tanto il problema e avere quel pochissimo!!

  5. #5235
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,116
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Per GFS siamo quasi sempre stati fuori in realtà, vediamo ECMWF.
    è vero,però nelle emissioni precedenti c'erano più spaghi verso il basso rispetto all'ultima emissione.

  6. #5236
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    Modugno(BA)
    Età
    36
    Messaggi
    1,820
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Hertz Visualizza Messaggio
    Pensi che basti una -2 per avere neve fin sulle coste ?
    potrebbe se semplicemente la temp a 925hpa sia uguale o inferiore a -2 e non è presente il malefico dipende da un infinità di fattori!!!

  7. #5237
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    40
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Redgiampy2 Visualizza Messaggio
    Secondo me no!! la neve a bassa quota non è una questione di avere per forza -4 o -5 o -10 e oltre in alcuni momenti nel 2017 a piovigginato a bari con una -12!!! questo e un semplice esempio, invece un altro es. con -1 o -2 a foggia nevico nel 2012 e a noi con una 0 scese tanta acqua con temp di 3 gradi circa perché la colonnina d'aria era diversa.
    Più a sud di foggia a circa 925 hpa la temp era di 0,5 gradi circa questo per via del richiamo più mite che avevamo noi del estremo sud.
    Qui mi pare che la qualità dell' aria e delle condizioni si uguale o superiore al 2012 basterà pochissimo per vedere tanto il problema e avere quel pochissimo!!
    C'è un enorme differenza, li c'erano vaste ciclogenesi mediterranee e sul foggiano come sulla basilicata, ci furono incursioni di venti da nw.
    Qui parliamo di ingresso dai Balcani, ergo bora su tutto l'adriatico.. magari il tuo discorso sarà valido per il primo entroterra.

  8. #5238
    Vento fresco L'avatar di bufera Bari
    Data Registrazione
    29/01/10
    Località
    Bari
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    E con reading siamo a 96h......

  9. #5239
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/01/17
    Località
    Bitonto (Ba)
    Messaggi
    196
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli


    Ancora buono rispetto a Gfs

  10. #5240
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,128
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Peggiorato a 120h...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •