Secondo me no!! la neve a bassa quota non è una questione di avere per forza -4 o -5 o -10 e oltre in alcuni momenti nel 2017 a piovigginato a bari con una -12!!! questo e un semplice esempio, invece un altro es. con -1 o -2 a foggia nevico nel 2012 e a noi con una 0 scese tanta acqua con temp di 3 gradi circa perché la colonnina d'aria era diversa.
Più a sud di foggia a circa 925 hpa la temp era di 0,5 gradi circa questo per via del richiamo più mite che avevamo noi del estremo sud.
Qui mi pare che la qualità dell' aria e delle condizioni si uguale o superiore al 2012 basterà pochissimo per vedere tanto il problema e avere quel pochissimo!!
![]()
C'è un enorme differenza, li c'erano vaste ciclogenesi mediterranee e sul foggiano come sulla basilicata, ci furono incursioni di venti da nw.
Qui parliamo di ingresso dai Balcani, ergo bora su tutto l'adriatico.. magari il tuo discorso sarà valido per il primo entroterra.
E con reading siamo a 96h......
Ancora buono rispetto a Gfs
Peggiorato a 120h...![]()
Segnalibri