Radici anticicloniche troppo occidentali per evitare una deriva oltralpe delle masse di aria fredda.
Sono le condizioni di partenza ad essere sfavorevoli per un diretto interessamento del centro-sud, a prescindere dall'invadenza del lobo canadese.
Siamo proprio sfigati a sto giro...Speriamo che quella ferita sull'Iberia si ricuce almeno parzialmente...Penso che se tutto va bene ci voglia almeno una settimana per iniziare a sperare in qualcosa...Prima settimana di febbraio persa...abbiamo un altro mese avanti per sperare in qualcosa, poi episodi sporadici primaverili al massimo...il bello è che se quelli del nord si lamentano non è che io che sono meridionale ho gioito in questi ultimi anni...La Sila quest'anno ha visto fin ora solo un mese di inverno su due, e si parla di un altopiano importante...Pioggia scarsa...Freddo poco...Insomma uno schifo ahahaha
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Ragazzi, scusate una domanda, ma dato che da molte parti sento parlare di possibile Spilt del VP, vorrei sapere se in passato questo tipo di configurazione abbia mai portato nulla di serio dalle nostre parti( parlo del Sud). Grazie a chiunque mi risponda.
Singoli episodi nn fanno la tendenza...Quest sono le anomalie medie avutesi ad ora...hp defilato...radice caraibica ed est europa positivo con flusso da nw f6a37ae1a65b0a8d4a7fa73d76b04632.gif
Segnalibri