Pagina 559 di 701 PrimaPrima ... 59459509549557558559560561569609659 ... UltimaUltima
Risultati da 5,581 a 5,590 di 7004
  1. #5581
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,938
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Pigio Visualizza Messaggio
    infatti, immaginavo che da giovedì avremmo iniziato a vedere LP a gogo ed infatti

    per noi potrebbero essere sia croce che delizia

    attendiamo
    i GM a 120h mostrano ancora differenze abissali
    Gfs resta il peggiore in Atlantico e il più settentrionale
    media ens ecmwf simile a Gem
    Gfs migliorato ma resta per i fatti suoi..

  2. #5582
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    32
    Messaggi
    5,023
    Menzionato
    107 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli



    Giusto per Sorridere un pò, guardate che ca*** c'è quì...
    Il tutto avviene grazie ad una radice che non cede e al lobo canadese che si sposta molto più lentamente verso la russia

  3. #5583
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/07/17
    Località
    Bari
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Ma rispetto a gfs 00 di stamattina, sbaglio o c é un nettissimo sud shift e di conseguenza questo fa ben sperare?

  4. #5584
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    32
    Messaggi
    5,023
    Menzionato
    107 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da nikciclone86 Visualizza Messaggio
    2012!!!!
    Era prevista una settimana di neve e gelo per il sud...a 24 ore dall'evento ci fu un nord shift di 300 /400 km se non sbaglio e addio...fu libeccio freddo
    Causato da quale fattore? se ricordi..

    Mica ci sono archivi di vecchie mappe degli anni passati di tutto l' emisfero nord? perchè trovo solo quelle europee

  5. #5585
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    Modugno(BA)
    Età
    34
    Messaggi
    1,820
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Causato da quale fattore? se ricordi..

    Mica ci sono archivi di vecchie mappe degli anni passati di tutto l' emisfero nord? perchè trovo solo quelle europee
    ne non erro minimo troppo su di noi!!!!

  6. #5586
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    28
    Messaggi
    3,275
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Un miglioramento di gfs c'è stato, ora avanti così.

  7. #5587
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/01/17
    Località
    Bitonto (Ba)
    Messaggi
    196
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Causato da quale fattore? se ricordi..

    Mica ci sono archivi di vecchie mappe degli anni passati di tutto l' emisfero nord? perchè trovo solo quelle europee
    Meteociel - Cartes du modèle numérique GFS pour l'Hémisphère Nord
    VAI QUA

  8. #5588
    Burrasca L'avatar di enzo
    Data Registrazione
    07/02/04
    Località
    Fasano (Br)
    Età
    45
    Messaggi
    7,051
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    piu o meno ormai le tempistiche sono quelle: ora più ora meno le pianure entrerebbero in gioco nella notte tra lunedì e martedì e ne uscirebbero mercoledì pomeriggio. Bisogna solo capire le termiche... gfs06 vede una punta veloce di -6 per il resto -4/-5tutti gli altri modelli mattutini vanno giù fino alla -8/-7



    http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
    Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
    http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/

    Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)

  9. #5589
    Burrasca L'avatar di morriz
    Data Registrazione
    18/11/11
    Località
    BariPoggiofranco26mt
    Messaggi
    5,094
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    ora più ora meno le pianure entrerebbero in gioco martedì notte e ne uscirebbero mercoledì pomeriggio. Bisogna solo capire le termiche...
    con gfs non mi sembra roba per pianure ,faranno festa da termoli in su credo

  10. #5590
    Burrasca L'avatar di enzo
    Data Registrazione
    07/02/04
    Località
    Fasano (Br)
    Età
    45
    Messaggi
    7,051
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da morriz Visualizza Messaggio
    con gfs non mi sembra roba per pianure ,faranno festa da termoli in su credo
    Ci sono valori di -5 e con questo tipo di aria, pellicolare, basta eccome! Addirittura leggevo che bastano valori anche di -3



    http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
    Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
    http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/

    Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •