però non c'è stato il nevone cegliese
l'assenza di Slaiervale è state rovinosa
in presenza di vagonate di garofani, avremmo avuto la neve anche in tutto il Salento, Calabria, Sicilia, Malta, Lampedusa..e forse pure in Libia![]()
Fortunatamente c'è stato il nevone "vichese" (Vico del Gargano) da oltre un metro di accumulo. Quindi, giacché di questo fantomatico nevone cegliese si è parlato solo nei libri del manuale del vate del vecchio testamento, direi di affidarci al nuovo modello di nevone vichese, nevone reale, grasso, strabordante e democraticamente garganico. Al posto dei garofani, solo ulivi e femminielli del Gargano.
In una situazione di relativa secchezza, il nevone cegliese ha reso tutti contenti, dal Tavoliere alla Valle d'Itria distribuendo da 2-10 cm un pò ovunque con un senso sociale, solidale ma soprattutto EQUO. Cosa che non è avvenuta sul gargano, che si è pappata tutte le precipitazioni e facendo un pieno tale da superare gli accumuli di tutto il resto della regione messo insieme. Quello non è nevone socialista, ne prendiamo le distanze e contro di esso agito garofani!
Io mi inchino, sommo Vate: mai parole furono più giuste, profonde e da annali.
La comunità cegliese gemellata con i meridionali estremi La ringrazierà!
Solo Il nevone cegliese: il nevone solidale, diffuso, sociale.. Altri modelli alternativi sono surrogati ambigui, folli e destinati a svanire all'alba. Solo il nevone cegliese permane nella Storia
Grazie
Segnalibri