cielo poco nuvoloso con ampie schiarite.
16°
Vento moderato da S 20.9 km/h
0.5 mm
15.8° ora
17.1°
12.6°
0.5 mm
76% ur
qualche sprazzo di sole
Vento moderato da S
1011.5 hpa
A proposito di Laceno vi propongo queste poche righe di un interessantissimo articolo di Andrea Maglio tratto da laceno.org
"A partire dal lontano 1968 un gruppo di esperti girovagò e sorvolò in elicottero le montagne del Laceno per cinque anni studiando i particolari orografici, la flora, le strade, i tagli dei boschi, i sentieri, i venti, l’insolazione, la piovosità, l’innevamento, ecc ecc… Da queste ricerche si scoprì che al di sopra dei 1250 metri le precipitazioni erano sempre a carattere nevoso da Natale a Aprile. Gli Appennini non sono ideali allo scii per i loro costoni esposti al sole e per i venti che causano il formarsi di uno strato di ghiaccio sulle piste. Per questa ragione gli studiosi consigliarono la costruzione di canali di scolo lungo le piste per evitare che la neve sciolta si ghiacciasse di notte. Tra tutti i monti quello che si dimostrò più idoneo fu il Rajamagra per la sua cresta quasi piana, per le sue pendici che scendono dolcemente a valle creando un grande “anfiteatro” e la sua esposizione alle precipitazioni nevose unita ad una scarsa insolazione e ad una bassa esposizione ai venti. Sul versante nord-est erano presenti tante piccole valli collegate tra loro che avrebbero richiesto un’irrisoria opera di disboscamento. Dalla valle del Terremoto si aprivano due sentieri nei boschi che avrebbero permesso di realizzare tre chilometri di varianti ai quattro principali.Le piste del Laceno dovevano essere strette per essere protette dal sole dagli alti faggi. Alla base degli impianti lo scenario era lo stesso attuale e non c’era bisogno di tagliare nulla. Come in un puzzle tutti gli elementi sembravano coincidere: era proprio il Rajamagra la montagna giusta!"
L'articolo integrale racconta tutta la storia del Laceno.
Io ho imparato a sciare all'età di 8 anni e per i successivi 19 fino a quest'anno Laceno è stata quasi la mia seconda casa. Ricordo inverni nevosissimi e ovviamente altri meno. Ricordo sciate fino ad Aprile inoltrato e anni che per mesi si è sciato ininterrottamente almeno fino alla quota di 1400mt. Il più delle volte gli attuali gestori hanno fatto preparare le piste di notte pur di garantire l'apertura delle stesse il giorno dopo e per quelli a seguire. È stato realizzato l'impianto per l'innevamento artificiale in caso di scarso innevamento, ma che è rimasto inutilizzato per il parere contrario dell'ente parco nel realizzare un bacino idrico di approvvigionamento. Negli ultimi anni è stato acquistato un ulteriore mezzo battipista ultramoderno in grado di affrontare le pendenze massime della pista Aquile. Negli anni sono stati cambiati e migliorati, con l'ausilio di tessere elettroniche, i tornelli di accesso alle seggiovie per abbattere i tempi di attesa tra un discesa e la successiva risalita.
Molte pertroppo anche le criticità. La lentezza delle seggiovie in primis. L 'impossibilità di sciare nei giorni festivi per le lunghissime file ai tornelli. Le strutture che negli anni hanno perso di splendore e che necessitano di rifacimenti. A volte l'incapacità dei locali a ricevere turisti.
Tutto questo ha fatto perdere il blasone che aveva Laceno negli anni '70 e '80. La "politica" ha fatto il resto, e al di là della combutta tra Comune e gestore che si deciderà nelle sedi opportune, le seggiovie sono ferme dal 21 maggio scorso😕
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Ovviamente mi ha colpito molto questa frase, di sicuro oggi non è più così...credo che oggi abbia piovuto a tutte le quote ad esempio...
Fermo restando che cmq come hai detto tu è un problema di volontà delle istituzioni perché, pur a fasi alterne, di occasioni per sciare ce ne sono eccome.
Anyway qui giornata davvero insulsa, nubi basse, foschia, pioggia debole e pioviggine per buona parte della giornata. +12°C attuali![]()
Beh Alexios, è vero che poco fa parlavo dei mitici anni '60. Ma certamente chi ha fatto degli studi all'epoca ha ragionato su una media di giorni utili, non certo su nevicate continue per 3-4 mesi. Intendo dire: quella frase, a parere mio, è un po' (non completamente) romanzata.
Resta il fatto, se vero, che aver programmato in base ad osservazioni fatte negli anni '60 ha sicuramente potuto trarre in inganno. Poi magari tutta la storia è anche più complessa.
Inviato da HAL 9001
Ultima modifica di inocs; 05/01/2018 alle 22:40
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Buonasera ragazzi.
Pomeriggio passato con un cielo sereno e fresco.
Grecale da la sensazione di freddo quando poi ci sono 13.4°![]()
![]()
8.7°
13.8°
0 mm.
55% ur 1015.9 hpa ora.
Continua lo scempio di gennaio 2018.
Poco nuvoloso e umida è stata la giornata odierna.
13.8°
6.1°
in tarda serata fenomeni.
77% ur e alta pressione 1020.2 hpa
da fine dicembre avemo acceso i riscaldamenti si o no 2 volte...
Assurdo.![]()
Buonasera a tutti.
Giornata cominciata con pioggia e che si è rasserenata man mano.
Ora ci sono sprazzi di sereno e 14°
8.5°
14.3°
5.1 mm
16.7 km/h
72 % umidità relativa.
1020.6 hpa
Nulla da aggiungere.
Gennaio disastroso.
Molto interessante l'articolo che hai riportato, granito! Sarebbe sicuramente triste concludere la storia di laceno, ma continuiamo a confidare in una risoluzione ragionevole e propizia per la nostra regione.
Comunque sia, pare sia prevista una nuova saccatura a W tra domani e dopodomani. Probabili piogge nei prossimi giorni?
Temp. 16°C, Umidità 88%, Pressione 1016 hPa, Calma di vento![]()
"Anche in folla è agevole attingere al male: piana è la strada e abita molto vicino; ma davanti a virtù posero gli dèi il sudore e una via lunga aspra e scoscesa" Platone - Repubblica
Segnalibri