
Originariamente Scritto da
pentotalpaz2
Sul discorso termiche in quota secondo me bisogna fare attenzione perchè a metterci una pezza sono stati i venti interni che provenivano da zone già innevate o comunque fredde( le isoterme più fredde stante la barica si muovevano lungo l'Appenino) altrimenti dubito che la neve sarebbe scesa cosi in basso considerando appunto termiche non eccezionali. Altro spunto di riflessione è la quota dell'isoterma -3 che era piuttosto bassa, circa 1300mt. Questi fattori hanno giocato molto a favore per questo evento senza scomodare ipotesi particolari. Avessimo avuto venti da NE schietti, quindi con componente marittima, probabilmente la quota neve sarebbe stata più alta in molte zone.
Segnalibri