-
Uragano
Re: PUGLIA 1 - 16 Settembre 2018
Negli ultimi giorni, a partire dal 30 Agosto, le notti si sono rinfrescate, come se fossimo passati a un nuovo gradino delle temperature notturne: mentre infatti le precedenti notti di Agosto e Luglio non avevano mai registrato minime inferiori ai 22-23 gradi, dal 31 Agosto si scende agevolmente sotto i 21 ogni notte, con picchi sui 19 (ad esempio stamattina, minima probabile di 19,5°). Considerevole considerando che prima del 31 Agosto la minima più bassa dal 25 Luglio era stata di 21,1 a inizio Agosto.
Ciò lascia intendere che siamo entrati nella fase discendente della stagione estiva. Le stesse massime, rinfrescate dalla solita brezza che quest'estate è spirata di continuo e incessante ogni pomeriggio, sono scese dai precedenti valori di 28-29 gradi, attorno a cui sono stazionate per tutto Agosto, a un nuovo "livello" inferiore, attorno ai 26-27.
A sostegno di questo anche l'osservazione empirica del satellite: di pomeriggio si formano nell'entroterra nubi, ma queste non sono in grado di svilupparsi in temporali, segno che manca ormai il calore del Sole necessario per la formazione di questi eventi, e che fino a qualche giorno fa, alimentati dal caldo sole ancora forte di Agosto, si formavano con tranquillità.
Questo, ovviamente, a netto di altri fattori.
Una piccola curiosità, che rivolgo a tutti i costieri adriatici pugliesi: qui la massima dell'estate è stata di appena 33,8° rilevata a Luglio. Seguita da un 33,6 di Giugno, un 32,6 di Agosto e 32,5° rilevati Domenica 2 Settembre.
Quel valore massimo estivo di 33,8 colloca l'estate 2018 al terzo posto per massima estiva più alta tra le più basse mai rilevata a Brindisi negli ultimi settant'anni.
Solo il 1976 (con soli 31°) e il 1964 (con 33,6°) avevano avuto estati con massime record più basse. Valori che coincidevano tra l'altro con le massime annuali di quei rispettivi anni.
Da sottolineare solo 16 giornate di calore, seppure con almeno una decina di massime tra i 29.6 e i 29.9, sull'orlo della giornata di calore.
Detto questo, chiedo se anche gli altri costieri pugliesi hanno rilevato massime annuali particolarmente basse, come accaduto a Brindisi, o sia un fenomeno isolato, legato alla maggiore ventosità marina che caratterizza da sempre Brindisi.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri