Qui 1.5 mm, mentre più a est si è attivato il famoso effetto "Alcantara-Agrò": in presenza di forti correnti sciroccali, lungo i crinali meridionali dei Peloritani e dei Nebrodi, le umide correnti da SE si incanalano lungo le vallate dei torrenti Alcantara e Agrò (da qui il nome). Non appena trovano davanti a sè i primi rilievi montuosi, queste correnti vengono spinte verso l'alto (sopra i 10-12 km) creando imponenti cumulonembi che, deviati dalle correnti in quota mediamente da S-SW, riescono a sfociare sul lato tirrenico (area compresa tra Falcone e Villafranca Tirrena) apportando ingenti quantitativi di pioggia e stazionando in loco per molto tempo. Più è teso il flusso sciroccale, maggiore sarà la durata e la forza di tale effetto. Cosa che è accaduta oggi, con la zona del barcellonese e del milazzese colpita da rovesci a tratti intensi. Da questa mappa si capisce meglio la dinamica di tale effetto (tra l'altro di difficile previsione se non nel nowcasting e oggi i modelli non prevedevano tale scenario):
Cattura223.PNG
33.PNG
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Avviso di Severe weather perfettamente calzante. Anche la Protezione civile ha emesso una allerta rossa, e sappiamo bene quanto siano restii a sbottonarsi in questo verso.
Prossime ore a rischio massimo. Prestare attenzione su tutte le province di Agrigento e Trapani! Ma io non me la sentirei di escludere nessuna zona a priori. Direi che tutta l'isola si deve aspettare forti piogge per le prossime 24-36 ore. Per dire, oggi Francavilla di Sicilia ha fatto 123mm.
Periodo che sta assumendo sempre più i caratteri dell'eccezionalità, proprio stamane notavo come Catenanuova abbia già tranquillamente superato i 1000mm annuali. E mancano ancora due mesi!
Anche io avevo notato l'"effetto Alcantara", ma non conoscendolo bene ho preferito non parlarne. @SimoTroina, sono d'accordissimo con te! le allerte sono puramente indicative come anche i lam.
Tutta la Sicilia dalla prossima notte dovrà stare attenta. Non possiamo sapere cosa accadrà e dove di preciso.
Le precipitazioni odierne lo dimostrano.
Riguardo agli accumuli, anche diverse stazioni occidentali ormai sono sopra i 1000mm: Bisacquino, Partanna e altre stazioni limitrofe.. Annata incredibile. Sicuramente la pioggia ci ha ripagati di un inverno privo di neve a quote basse.
Preciso che l'allerta rossa riguarda solo la Sicilia occidentale, nord-occidentale e sud-occidentale.
Il resto della regione ha allerta arancione.
L'elevato livello di allerta è comunque legato anche al fatto che i terreni sono praticamente saturi a causa delle piogge degli ultimi giorni.
Accumulo giorno 2: 21.6 mm.
Totale primi due giorni del mese: 47.0 mm.
Totale annuo 598.0 mm.
Primo scatto del pluviometro: 0.3 mm.
Buongiorno Siciliani. A giudicare dal Sat e dal Radar, pare che i Modelli hanno preso un altro abbaglio. Bel groppo temporalesco in risalita, in parte è già sull'isola, con scirocco in quota
tramite Tapatalk
A Gangi pioggia forte da un'ora circa....ogni tanto anche qualche tuono forte come sottofondo...i terreni ormai sono stracolmi di acqua.
Segnalibri