Il fatto positivo è che non sembra peggiorare, ma migliorare! Abbiamo ancora margine!
Forse l'impulso vero e proprio entra meglio
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Migliorate leggermente perchè lago gelido più ampio, freddo maggiore in entrata e in spinta verso l'Italia, e guardando la sinottica vede in ottica long accenni di retrogressione
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
prima
gfs-0-901.png
dopo
gfs-0-90.png
non mi dite che non è migliorato eh
differenza ecmwf/gfs
ECM1-96.gif gfs-0-90.png
Ora piegherà l'HP e vedrà la retrogressione secondo me
ragazzi, seguite la forma del blocco![]()
Segnalibri