Il minimo scappa dallo Ionio abbastanza velocemente. Fosse più profondo, richiamerebbe ancora più freddo.
Parallelo molto interessante in questo run!
bello questo parallelo![]()
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Media miglioratissima, prolunga il tutto
![]()
Centrale Meteo spaghi Bari che bellezza!
Ex Nogaps vuole dire la sua (ah il baffuto chissà cosa direbbe), good il parallelo, ex GME/DWD ma di che stiamo a parlà?
Comunque per i pugliesi....questa volta è durissima....perchè ora non sentiremo più in tv "neve solo oltre i 1550 m."![]()
qua peggiorano le isoterme lievemente, ma si prolunga il freddo e migliora in quota e aumentano le precipitazioni
vuoi vedere che anche dalle ens si scorge la possibilità di qualche minimo tra Sardegna e Sicilia?
a me l'indizio sembra questo
spg.PNG
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Enormi differenze, comunque, tra GFS ufficiale e parallelo.
Segnalibri