nel 2014 in via magnaghi nelle zone all'ombra del muraglione la neve era rimasta perchè li non batteva mai il sole comunque più o meno giorno 2-3 non c'era già più niente. Mentre nel 2017 i secchi d'acqua nel balcone erano rimasti congelati dalla mattina alla sera. Nel sito meteotaranto.org può trovare gli archivi e risulta una minima di -2.4 e una massima di circa 0.6 (registrata per altro di notte) dall'alba fino al tramonto siamo stati sotto zero.
comunque analizzando i modelli direi che a martina sono in corsa per la neve,da noi sperare per l'acquaneve non costa nulla. D'altronde ci sperammo a fine marzo l'anno scorso,andandoci clamorosamente vicini.
Come si può sperare nell'acquaneve a Taranto con queste carte?
Follia, volate più basso (per ora)
Dai che forse qui l'11 un po' di neve la potrebbe farenon tutto è perduto
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Intanto il dottore....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabilmente l'aggancio avverrà comunque, ma non mi dispiace affatto questa tendenza al miglioramento![]()
Segnalibri