Comunque a giudicare l'evoluzione dei modelli, stiamo passando da un evento potenziale per l'intera penisola ad un evento pro adriatici, con tendenza ultima rischio tutto ad est, come sembra prospettare la Nao...![]()
nel passaggio a 120h Gfs06 fa un passo verso ecmwf (zona Canada/Labrador)
Attenzione a GFS06, si iniziano a vedere sostanziali miglioramenti intorno alle 120hSpero non sia un fuoco di paglia, i geopotenziali aumentano in zona Labrador Terranova più del run precedente...segno di una pulsazione più invisiva e di vorticità in uscita dal Canada meno esasperate
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
135h saccatura Artica più incisiva su Europa nord-occidentale, tuttavia si distacca un cicloncino dal labrador preoccupante per la tenuta del blocco
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
a 150h parte la rodanata, ma preoccupazioni sulla tenuta del blocco![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
A 162h ricucitura del blocco ma altre insidie da ovest...la situazione la vedo troppo turbolenta
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri