a 120 h ottimo ovestshift di gfs. Dai dai che è l'ufficiale a fare passetti verso il dottore![]()
La gente come noi non molla mai!
Gli assi delle figure bariche giocano un ruolo fondamentale sulla componente V delle rossby. Detta in parole spicciole quando c'è un break la posizione angolare dell'asse decide in buona misura la direzione dell'espansione in senso latitudinale di una avvezione (calda o fredda che sia).
In ecmwf gli assi sono ruotati più o meno di 90° in senso orario a 144 ore rispetto a gfs... gfs (o ecmwf per carità) non sta leggendo bene questo dettaglio che dettaglio poi non è.
Ciao.
Anche in gfs 06z l'americano continua a leggere le rossby in maniera differente dagli altri modelli... la rossby si svilupperà similmente al run precedente.
gfsnh-0-132.png
ma è possibile vedere il parallelo a risoluzioni migliori rispetto a meteo ciel?
Hai notato anche tu la tendenza progressiva di GFS run dopo run a rivisitare i GPT in area islandese sul medio e quindi a vedere un maggior blocco alla zonalità? Potrebbe continuare questo trend nei prossimi run secondo te o vedremo un trend inverso da parte di ECMWF?
Segnalibri