va beh succede spesso che il primo ingresso sia relativamente mite, buono solo per le quote medio alte...poi pian piano l'aria fredda irrompe dall'adriatico e dal Tirreno da ovest e in caso di precipitazioni ancora presenti possiamo ambire a qualcosa...questa è veramente una buona occasione, entrata sia dalla Bora e che dal Rodano, retrogressione bassa e non eccessiva sul mediterraneo occidentale con conseguenti correnti sud occidentali in quota, insomma l'esatto opposto della situazione appena passata...spero che non avremo sfortuna perchè di opportunità così veramente non ne capitano troppe ormai
P.S. spero che scriverai più spesso sul forum, sia perchè sei della mia zona, sia perchè la Calabria ha bisogno di utenti che la rappresentino...siamo veramente troppo pochi ed è un peccato perchè la nostra Regione come altre merita di essere meteorologicamente conosciuta
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Forse (spero dce ne siano altre) la migliore occasione per questo inverno...chissà 1-2 gradi in meno
Mi sono iscritto da poco, spero di essere presente il più possibile, anche se, lavorando in Sicilia il mio paese non lo vedo spesso... in effetti i calabresi siamo davvero pochi
Bianchi non avrà problemi per la QN, così come tutta la Presila cosentina, bisogna sperare solo che le precipitazioni non finiscano troppo prestoAllora speriamo di vederti il più possibile sul forum
Bianchi come microclima non è troppo dissimile a quello di Decollatura ma penso almeno 1/2°C più freddo a causa sia dell'altezza che della maggiore continentalità. Come precipitazioni credo siamo là, forse qualcosina in più qui ma non è detto...Purtroppo non ci sono dati dalla tua zona
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri