Pagina 122 di 533 PrimaPrima ... 2272112120121122123124132172222 ... UltimaUltima
Risultati da 1,211 a 1,220 di 5602

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,450
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    E' la prima volta che mi capita di non capire neanche lontanamente con quali iso, a 850hpa, avremo a che fare.. illuminatemi

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Cerignola
    Data Registrazione
    10/12/13
    Località
    Cerignola 128 mt (Fg)
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    E' la prima volta che mi capita di non capire neanche lontanamente con quali iso, a 850hpa, avremo a che fare.. illuminatemi
    non credo tu sia l'unico solo @fabio.campanella può darci qualche delucidazione adeguata ...

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,592
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    E' la prima volta che mi capita di non capire neanche lontanamente con quali iso, a 850hpa, avremo a che fare.. illuminatemi
    Con Ukmo lascia stare ... All'inizio nulla, ma tutto dipenderà da dove andrà a posizionarsi quel minimo
    Vi ricordo che Ukmo è spesso poco preciso con le isoterme, lo è sempre stato, va guardato più per le figure bariche generali.. Per i dettagli ci aiutano Gfs e secondariamente Ecmwf..

  4. #4
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Con Ukmo lascia stare ... All'inizio nulla, ma tutto dipenderà da dove andrà a posizionarsi quel minimo
    Vi ricordo che Ukmo è spesso poco preciso con le isoterme, lo è sempre stato, va guardato più per le figure bariche generali.. Per i dettagli ci aiutano Gfs e secondariamente Ecmwf..
    secondo me con ukmo la struttura poi scivola verso sud-ovest in parziale retrogressione e poi si riimmette nel mediterraneo andando verso levante, sono carte assurde veramente se si realizzano
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,592
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    secondo me con ukmo la struttura poi scivola verso sud-ovest in parziale retrogressione e poi si riimmette nel mediterraneo andando verso levante, sono carte assurde veramente se si realizzano
    il movimento generale sembra quello di una traslazione del minimo verso est ma con altre iniezioni di aria fredda dal Rodano..
    Sono d'accordo con te!

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    The Day After Tomorrow lo aveva previsto oh


    3_Storms.JPG
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  7. #7
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    per le basse quote è dura ma dai 400/500M non credo ci saranno problemi un po' ovunque
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,592
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    per le basse quote è dura ma dai 400/500M non credo ci saranno problemi un po' ovunque
    concordo
    già una -1 darebbe sorprese inaspettate

  9. #9
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    concordo
    già una -1 darebbe sorprese inaspettate
    lo zero temrico sarebbe intorno ai 1100 ma a tratti c'è pure una -2 quindi direi 1000M almeno...poi durante i temporali che si formerebbero come d'estate l'aria fredda sprofonderebbe alle basse quote con le precipitazioni...neve certa a 600/700M
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/12/18
    Località
    Noci(ba)
    Messaggi
    309
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    per le basse quote è dura ma dai 400/500M non credo ci saranno problemi un po' ovunque
    Quoto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •