Pagina 127 di 561 PrimaPrima ... 2777117125126127128129137177227 ... UltimaUltima
Risultati da 1,261 a 1,270 di 5602
  1. #1261
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/12/18
    Località
    Noci(ba)
    Messaggi
    309
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Mha, io gfs non lo vedo poi così peggiorato!

  2. #1262
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,111
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Gem e gfs peggiorati, icon mi sa che ha preso na cantonata enorme.
    Non direi. L'est shift c'è stato da stamane. E UKMO prevede un'entrata da est, e non da ovest. Dobbiamo pazientare, già è difficile individuare minimi da 1010 hPa, figuriamoci quelli monstre under 980!

    Inoltre GEM non mi sembra così malaccio nel proseguio.

  3. #1263
    Vento fresco L'avatar di Cerignola
    Data Registrazione
    10/12/13
    Località
    Cerignola 128 mt (Fg)
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Gem e gfs peggiorati, icon mi sa che ha preso na cantonata enorme.
    invece io dico che confermano gl est/ovest shift sono di prassi... resta il dilemma delle termiche a 850hpa da oratorio ...

  4. #1264
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,474
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da Cerignola Visualizza Messaggio
    mi sta salendo la pressione vi giuro Immagine
    attento che con quei geopotenziali all' esterno esplodi

  5. #1265
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,622
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    in termini di isoterme veramente poca cosa anche con Gfs12
    E' presto per parlarne ma speriamo di non doverci sorbire solo i danni dovuti al vento ...

  6. #1266
    Vento forte L'avatar di Colchoneros
    Data Registrazione
    22/01/11
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Messaggi
    4,587
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Guardi le carte a 500hpa e sembra chissà quale evento gelido del secolo...guardi a 850hpa e torni con i piedi per terra.

    Ciò non toglie che comunque per gli Appennini sono carte esplosive, farebbero metrate di neve.

  7. #1267
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,301
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Non è un caso che il "meno estremo", icon, sia anche il più freddo. Troppa bassa pressione non giova secondo me, speriamo venga vista al rialzo.

  8. #1268
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,622
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Non è un caso che il "meno estremo", icon, sia anche il più freddo. Troppa bassa pressione non giova secondo me, speriamo venga vista al rialzo.
    generalmente sono fisiologici i ridimensionamenti
    e speriamo avvengano...
    Quel minimo aspira troppa aria dai quadranti più disparati..
    Auguriamoci vivamente una visione alla ICON

  9. #1269
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,474
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Sono carte che a livello barico e di GPT non si vedono tutti i giorni.
    UKMO che piazza un minimo da 962 hPa sul centro-nord è assurdo francamente, si riscriverebbero record barici ed eolici visto l'enorme gradiente barico che verrebbe a crearsi.
    Ma visto che ancora siamo abbastanza distanti, meglio andarci cauti.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  10. #1270
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,474
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    E' la prima volta che mi capita di non capire neanche lontanamente con quali iso, a 850hpa, avremo a che fare.. illuminatemi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •