 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Modelli Inverno 2018\2019
 Re: Modelli Inverno 2018\2019
				peccato reading da suicidio buono sino alle 120 poi impazzisce
concordo con il pensiero di campanella..
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
 
			
			 
			
			 
			
				 
				 Re: Modelli Inverno 2018\2019
 Re: Modelli Inverno 2018\2019
				Oltre alle ens gfs e gem, anche quelle ecmwf lascerebbero pochissime speranze anche in relazione alla loro deviazione standard nei giorni clou. Tuttavia lo spread di geopotenziali in area islandese non mi farebbe ancora gettare totalmente la spugna:
ECMSPREU12_120_1.png
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
 
			
			 Re: Modelli Inverno 2018\2019
 Re: Modelli Inverno 2018\2019
				Sì, anche la media è molto eloquente: l'asse non è favorevole all'aumento dei gpt in spagna e inghilterra (è da nw verso se)... i geopotenziali si abbassano ad ovest del Continente, marittimarticate a gogo e porta atlantica spalancata.
Probabilmente si va incontro da febbraio ad un periodo (speriamo breve) più mite ad est mentre più piovoso a tratti nevoso ad ovest compreso il Nord Italia, la Francia, la Spagna e il Regno unito. Niente Scand+, respiro continentale.
L'inverno è ancora lungo e l'accenno a w3pattern c'è sempre... si deve sperare in un nuovo asse favorevole e alla ripartenza del segnale azzorriano. Alla fine ha vinto la caratteristica displacement del disturbo stratosferico a quanto pare mentre lo split seppur avvenendo non ha seguito i canoni classici (azzeramento del lobo canadese, approfondimento del siberiano) ma gonfierà a dismisura il lobo canadese "regalando" una severissima ondata di freddo negli stati uniti e di riflesso (grazie all'inerzia interstagionale, ne avevo già parlato) uno scivolo nordatlantico con il getto sparato dal continente americano verso l'Europa con frequenti invasioni artiche/marittime ma con l'alta pressione delle azzorre, con un canadese così ingombrante, non ha lo spazio per andare a trovare il suo compare siberiano.
PECCATO VERAMENTE!!!!! Speriamo di non andare incontro ad un periodo TROPPO fuori scala dal punto di vista della mitezza e che i nostri appennini, almeno quelli, possano mantenere tutto il lavoro che questo in fin dei conti stupendo gennaio ha svolto.
Ci aggiorniamo più in la.
Buona serata, è stato un piacere seguire con voi le uscite dei modelli !
 Re: Modelli Inverno 2018\2019
 Re: Modelli Inverno 2018\2019
				Insomma è tutto perduto? :/
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Modelli Inverno 2018\2019
 Re: Modelli Inverno 2018\2019
				Così sentenziò Zaratrusta Campanella
Tuttavia grazie @Fabio.campanella è un piacere leggere le tue disamine scientifiche: c'è sempre da imparare
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 
			
			 Re: Modelli Inverno 2018\2019
 Re: Modelli Inverno 2018\2019
				io sono convinto che alla fine la retrogressione ci sara', questo inverno doveva essere quello da ricordare per il centro sud lato adriatico e cosi' sara'. fino a ieri vedevano l'affondo in spagna oggi centrato per il centro sud italico le mappe precipitative parlano chiaro accumuli fino a 50/60mm di cui nevosi a quote collinari (500mt)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Modelli Inverno 2018\2019
 Re: Modelli Inverno 2018\2019
				Io sinceramente sta situazione drammatica non la vedo affatto...anche perché cambiano a 96h le carte,figuriamoci a 200 e passa ore..
Da domani lungo periodo nevoso in appennino, ne cadrà anche tanta, anche questo è inverno, non è deetto debba nevicare per forza sul mare, per questo tra l'altro abbiamo ancora tempo.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Modelli Inverno 2018\2019
 Re: Modelli Inverno 2018\2019
				In ogni caso, comunque dovesse andare, perchè il nostro destino è già segnato e dovrebbe riguardare la mitezza? Al momento non leggo sciroccate, ma perfetta media climatologica. Immagino il motivo sia il fatto che dovrebbe in futuro prevalere l'Atlantico, ma non dobbiamo gettare la spugna.
Segnalibri