Eppure ragassi mi ricordo di una nevicata a Roma il 12 Febbraio 2010 con termiche ridicole seppur di matrice continentale.Io sono ottimista e lo sarò sempre
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
poco meno di 90h al nevone Cerignolano bagnato![]()
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Ragazzi, eppure io un precedente forse ce l'ho, ma vorrei la vostra reanalisi.
Ricordo proprio 10 anni fa, era il 18 Febbraio 2009, come sulla costa, da Bari a Brindisi, piovve e poi nevicò. Vidi spallters consistenti nella pioggia, e la temperatura crollare da 8 gradi delle 13 a 2/3° verso le 20, quando vidi la neve che tentava di imbiancare invano sulle superfici bagnatissime da ore di pioggione. La notte i METAR riportarono neve, anche se io dormiì (l'indomani avevo scuola) e non mi accorsi di niente. Nevicò anche a Lecce quella notte.
Ora: ho cercato il radiosondaggio corrispondente: la caratteristica fu che lo zero termico era a 500-600 m, i venti spiravano forti dai quadranti occidentali/nord-occidentali, ma a 850 hPa c'erano solo -5°. Ai radiosondaggi delle 12Z del 18 Febbraio, un'ora prima che iniziasse a piovere e la temperatura con la pioggia a discendere fino alla neve di 6 ore dopo, ce n'erano solo -1,9°.
I gpt degli 850 hPa erano di 137 dam. E i 500 hPa erano ad appena 538 dam (niente di trascendentale) e la temperatura era di soli -29/-30°.
Ecco i radiosondaggi del momento clou (le 12Z del 18/2/09 e le 00Z del 19/2):
University of Wyoming - Radiosonde Data
L'aria mi pare fosse sempre artico-marittima. O sbaglio?
Mi sembra una situazione paragonabile alla irruzione prevista per molti aspetti. Voi che ne pensate?
Si, si. Proprio un modello stabile non c'è che dire![]()
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Sulle carte odierne sognati la neve, questo tipo di aria per giovedì non ha una presa decente nei bassi strati e alle bassissime quote. Per non parlare ad ora del balletto delle precipitazioni che c'è in corso. Ovviamente io parlo per la neve vera, poi se capitasse una gragnolata o splatterata e per voi è neve ok. Ma non ci sono le condizioni per andare su costa a 0° con neve.
Interessante gfs 12z.
Il primo entroterra a partire dai 150mt, del nord barese e bat , per venerdì sera, si giocano la loro partita.
Abbiamo: - 6 a 850h,-35 a 500, vento termico dall'interno e precipitazioni che a tratti potrebbero essere di forte intensità.
Magari sarà solo coreografia, ma di certo sarà la benvenuta.
Questo il mio modestissimo parere
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
Gfs12 conferma sostanziamente lo 06, quota neve giovedì dai 400 metri.
Segnalibri