GFS non è male sul long, ma è GFS![]()
Bella dinamica da parte di gfs oltre le 144h con un netto rallentamento della vorticità da parte del canadese il quale sarebbe meno invadente in prospettiva limitando di molto l' occidentalizzazione vista fin ora e zonalità vista a più riprese in diminuzione. Hp termico a 1045 sul Nord Siberia e nocciolo freddo da -32 e passa che lassù inizia a fare il suo sporco lavoro. Dinamiche viste anche dagli altri modelli seppur in modo diverso come Reading, siamo aperti ad ogni possibile scenario. Ma qualcosa dal medio periodo dalla prossima settimana si inizia a vedere per i giorni a seguire
io penso invece che fin quando è gfs, il long va proprio guardato tanto per guardare, non da quasi neanche una tendenza. Ogni run è totalmente diverso dall' altro oltre certe ore.
Comunque da giò che si vede, vedo un canadese ancora troppo islandese. Poi visto che quest' anno la tendenza è quella degli est shift..
interessante il lungo di Gfs12 con Canadese forte capace di permettere, con qualche aggiustamento, il rientro di qualche pallottola da est.. Dovrebbe solamente essere più in sede per permettere l'apertura del corridoio..Anche il lungo di Gem ha qualche nota interessante
Direi che la via continentale non è da scartare come già qualcuno ha fatto
Io direi di considerare due cose:
1) il NAO non è previsto cedere di un solo mm dal suo valore positivo. Quindi ci sarebbe una continua ingerenza dello stesso sull'Europa Occidentale in caso di elevazioni dell'Azzorriano;
2) sia UKMO sia GFS vedono un anticiclone di 1050-1055 hPa tra la Novaja Zemija in estensione sul Bassopiano Sarmatico a ovest degli Urali. Anche senza ponti di Voejkov, basterebbe che l'Anticiclone delle Azzorre si elevasse sull'Atlantico settentrionale perchè tra i due anticicloni si inserisca aria polare di diretta estrazione dall'Oceano Artico che punterebbe l'Europa. Ora, in GFS oltre le 150 h tutte queste strutture sono viste traslare verso est, per cui nascerebbe un'ondata continentale sull'Europa orientale con possibili effetti sul versante orientale e meridionale italiano più probabili. Ma su questi particolari c'è tempo, fermiamoci allo step delle 144 h. Portiamo a casa queste considerazioni che sembrano confermarsi.![]()
Ultima modifica di burian br; 29/01/2019 alle 18:30
Alla fine 2 giorni sono e tra nuvole e forse un po' di pioggia il tutto passerà in sordina.. graphe3_1000___16.70844_41.01089_.jpeg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
la +7/8 sul tavoliere![]()
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Differenze enormi tra ECMWF e GFS..con il primo la scaldata durerebbe molto di più, almeno 24 ore in più rispetto a GFS.
Segnalibri