Comunque...questi sono gli spaghi per Brindisi di ECMWF:
Meteo Guru Professional Ensembles
Se notate (a parte lo sconvolgente +12° a 850 hPail 3 Febbraio), dopo il 5 la media degli spaghi è di poco sotto lo zero. Molti spaghi sono compresi tra lo zero e il -5°. Ciò sembrerebbe predisporre a un ritorno del freddo molto probabile.
42D1EB96-0154-4A4D-8881-5AABA34CD30D.jpeg
Dopo 72/96 i forecast (tutti), vanno presi per quello che mostrano.
Tipo, si parte da uno spread minore di 8, fino ad arrivare a +20 gradi sul finale. È chiaro che sono ipotizzabili diverse soluzioni da quel momento in poi, ma è altrettanto vero che ciò che mostra non esiste neanche sull’ufficiale, che rimane comunque scarsamente supportato. Le ens danno un’idea generale molto effimera, pur costituendo uno strumento previsionale a tutti gli effetti, ma andrebbero trattate con molta cautela.
Sugli spaghi intendevo dire che ci fossero scenari gelidi possibili tra le ENS, sempre meglio che non averne.
Inoltre guardavo nel range 6-8 Febbraio: lì praticamente la maggioranza degli spaghi è sotto zero (infatti la media risulta di poco sotto lo zero, appunto). Forse avrei dovuto specificarlo.
In ogni caso, breve resoconto dei modelli mattutini in pausa caffè prima di ECMWF:
- FV3 che prosegue per la sua strada, all'incirca la medesima che cavalcava GFS fino al run 00Z di ieri;
- GFS che si allinea al Reading di ieri sera, anzi, fa pure di peggio (la scaldata la prolunga fino al 7); il fanta nemmeno lo commento perchè offre spunti da est, ma di basi ce ne sono poche per discutere;
- UKMO all'incirca sulla linea di GFS, anzi meglio per il freddo in Scandinavia e i gpt;
- GEM sulla falsa riga di UKMO (parlo sempre entro le 150 h).
Ultima modifica di burian br; 30/01/2019 alle 07:09
Ma che bel ponte di Weikoff![]()
Reading inizia a farci vedere scenari quanto meno congenievoli per noi. Si riaffaccia un alta pressione che sempre puntare la Scandinavia, blocco della zonalità e lago gelido visto a nord est, con possibile ponte nel lungo
Stando il fatto che ci sono differenze tra i modelli ancora soprattutto in area islandese stando a quanto ci mostrano i modelli sti giorni, però c' è da segnalare un mezzo passo fatto dall' inglese verso gli americani dal medio periodo 144h. Inoltre vedendo un Po, non è che ci vorrebbe chissà cosa per avere nuovamente discese da est o rientro/Retrogressione dall' area continentale
interessante l' over 200 di gfs.. non vede eventi incredibili, ma vede un lungo periodo molto freddo con tante possibilità di neve da nord a sud dalla collina alla pianura alle coste (in certi frangenti).
se solo il canadese mollasse un po' la presa e invadesse di meno l' atlantico...
Confronto gfs/ecmwf a 192h
Confronto Ecmwf 00 e GFS 6
graphe_ens3.jpeggraphe3_1000___16.70844_41.01089_ (1).jpeg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Segnalibri