Treno d’onde in successione, nell’immediato, di cui scaldata già alle battute finali. Questo si può dire oggi, molto spartanamente.
Nel Pacifico ninõ o ninã? Soluzione di non facile interpretazione che vede una ripartenza del primo insieme ad un forcing della seconda.
SH sempre vivo a murare l’Eurasia in slittamento, vedi anche onda pacifica.
Processi ondulatori molto complessi che richiedono tempo per un elaborazione matematica. Quindi standby. Inverno finito dove?
Così come è giusto dubitare di eventi freddi estremi proposti nel medio-lungo è anche giusto dubitare dell'opposto, vedi GFS06 che fra l'11 e il 13 è completamente estremo latu caldo. Di contro è giusto affermare che l'inverno, inteso come temperature sottomedia, per ora si prende una pausa su gran parte dello Stivale.
Il rinforzo di vorticità sull'Atlantico può essere sia una manna dal cielo che una mazzata sulla schiena, a seconda dei posizionamenti dei centri pressori... la persistenza dell'HP sull'Eurasia è un fattore che non può che destabilizzare il VP
Notare che in ogni corsa, prendendo le ens (non di casa propria) in giro per Europa e Asia magari, ci si rende conto di tanti fuori scala e di spread troppo alti. In alcuni casi invece, come il Portogallo o Siviglia, molto più stabili.
Fate i vostri ragionamenti, lasciate i guru, è più costruttivo
Molte opinioni fanno un ragionamento, una sola logica personale no.
Ehm, ragazzi: la mia comunque era solo una battuta.
Volevo dire che da un lato ci sono modelli che sembrano voler ammazzare l'inverno, e dall'altro invece modelli che anzi sembrano voler mantenerlo in vita.
Comunque meteorologicamente la stagione termina tra 26 giorni. E con quelle carte, dovessero realizzarsi, resterebbero solo 10 giorni circa di stagione meteorologica. Che poi abbiamo Marzo e (forse) inizio Aprile, è un'altra storia.
In ogni caso, Marzo io lo considero un mese invernale qui al Sud (come considero Settembre un mese estivo): le medie marzoline sono praticamente identiche a quelle di Dicembre, e in termini di picchi di freddo Marzo è stato sempre in grado di battere alla grande Febbraio, almeno qui.
Che poi quella +12 è isolata come lo erano le varie -12, quindi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
diciamo che in linea teorica è come dici tu, ma sul mediterraneo (almeno nell' epoca attuale) è più facile che si verifichi un ondata di caldo. Ma in linea teorica hai perfettamente ragione. Per fortuna fv3 è totalmente diverso. Comunque spaghi al ribasso da metà seconda decade, molto migliorati
Dai su animo..
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
Segnalibri