Pagina 387 di 533 PrimaPrima ... 287337377385386387388389397437487 ... UltimaUltima
Risultati da 3,861 a 3,870 di 5602

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Comunque raga, se io dopo aver eseguito l'analisi statistica avrò ragione, potremo stare sicuri anche sulla seconda irruzione
    La discesa a 216 h infatti è prevista in Turchia. Proprio come quella del 23 lo era. Modelli Inverno 201819 E come quelle del Gennaio 2017 e del Dicembre 2014 a 216 h dall'evento.
    Io spero di avere ragione su Sabato perchè così avremo trovato un modo per decifrare ECMWF a distanze notevoli e valutare le chance che si realizzi qualcosa ogni volta che vedremo i modelli.
    Certo, sarebbe un ottima chiave di lettura per i long! In tutto ciò mi chiedo da cosa dipenda che in adriatico le isoterme siano cosí "calde" a 850hpa mentre sul cs italiano e sui balcani è gelo

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,512
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da MidMagic Visualizza Messaggio
    Certo, sarebbe un ottima chiave di lettura per i long! In tutto ciò mi chiedo da cosa dipenda che in adriatico le isoterme siano cosí "calde" a 850hpa mentre sul cs italiano e sui balcani è gelo
    Come ho appena scritto, è andata in maniera simile anche per inizio Gennaio. Viceversa le irruzioni fiutate già a 192 h su di noi non vengono mai beccate, ma est shiftate.

    Sulle isoterme: credo che sul CS sia gelo solo perchè è continente e si raffredda. Comunque ciò non toglie che sono sicuro che isoterme di -8/-10 ci sarebbero in quelle 24 h anche sulle nostre teste (magari però solo tra mattina e sera del 23 Febbraio).

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Si fv3 visibilmente aggiornato e migliorato dallo scorso weekend ad oggi

  4. #4
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Mi chiedo a questo punto se ci siano ulteriori margini di W shift o se invece tenderà a fare micro passettini ad est come per le recenti discese

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,512
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Se l'asse dell'alta pressione dovesse rimanere quello, al massimo ci sarebbero W shift. E' importante confermare il tipo di asse (che è allungato sui paralleli). E che non si formino minimi in Atlantico (GFS fa schifo perchè si formano varie basse pressioni che spingono a est l'anticiclone; inoltre l'asse non è di tipo E-W, ma è più piegato verso SW-NE, per cui uno shift a est porta tutto via).

    Spero che la media che uscirà tra mezz'ora ci dia conferme!

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,512
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Buona la media, un altro run portato a casa e sempre più vicini alla data dell'irruzione. Stasera resteranno 120 h.

  7. #7
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Molto bene la media che si porta a -5/-6, con uno spread di 3 circa. Ufficiale freddofilo, ma statisticamente accade spesso

  8. #8
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    graphe_ens3_seo3.png
    Spazio per ulteriori manovre ad Ovest, molto bene

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,353
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Lo spread in ecmwf è comunque maggiore di gfs in area italica

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,512
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Da me lo spago ufficiale è addirittura nella media. Non è neppure freddofilo. Vuol dire che ci sono margini di miglioramento.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •