Io credo di sicuro che neve potrei vederla, semrpe che cada qualcosa.
Ma che accumuli anche solo momentaneamente sui tetti delle auto, fidati, è qualcosa che non contemplo nemmeno.
Considera però che anche tu secondo me potresti vederne: ieri il 12Z di Reading vedeva una -8 fin su Gallipoli, non lontano da te, nel momento del massimo freddo. Stamattina arriva la -6. Non mi fido delle termiche dell'ultima ora, ci sono variazioni di 2/3 gradi in meno di 50 km, si andrà di nowcasting, curioso infatti di leggere i radiosondaggi 12Z di domani quando usciranno.
Comunque se ti consola, quando da te nevica cadono decine di cm che qui nemmeno in 50 anni ne cadono tanti facendo una somma cumulativa.
Nei giorni scorsi io l'ho definita "ondata di gelo molto breve". Ma giorni fa era vista toccare in pieno la Puglia fin sul Basso Salento con una -10 diffusa. Poi hanno ovest shiftato e ritrattato le termiche. Si tratterà comunque a 850 hPa di un'ondata di gelo, stando alla definizione che ne vede una sotto i -8° (e ci sta).
Ma sarebbe una cosa momentanea: credo che ci sarebbero -2 solo perchè nel momento in cui la mappa mostra le termiche l'afflusso gelido in arrivo dal mare (motivo per cui c'è la -7 su Brindisi) impatta contro le Murge a nord di Oria, venendo "frenata". Credo che tempo un'ora e si uniformerebbe il valore. Non c'è da essere troppo fiscali.
Credo sia solo eccessiva pignoleria da parte di Reading che tiene conto anche dei rilievi (se noti anche attorno a Manfredonia c'è solo una -4, momentaneamente, per via probabilmente del Gargano che protegge nell'istante in cui sta arrivando aria più gelida).
Comunque vedevo che molti modelli, tra cui GFS, ICON e i LAM, vedono il barese almeno fino a Polignano/Monopoli sotto -6 fino alle prime ore di Domenica, con quest'aria e soprattutto con la sfreddata precedente, specie in caso di precipitazioni, penso che potrebbe essere neve anche sulle coste fino alla serata di sabato. Che ne pensate?
allora, diciamo che fino a ieri era presente una "finestra oraria" attorno le 10-12 in cui si poteva sperare in fenomeni solidi, seppur con intervalli e magari misti, proprio nella fase iniziale di arrivo delle precipitazioni; ora con gli ultimi aggiornamenti anche tale "finestra" sembra saltata quasi al 100%. Parere mio, poi i miracoli possono avvenire, ma appunto son miracoli![]()
ok, grazie per averlo ricordato ed in ogni caso sei ampiamente giustificato, anche perchè è sempre interessante leggere i tuoi post
purtroppo a volte si può abusare del termine "gelo" ma questo vale in generale, anche l'ondata di inizio gennaio non la definisco tale proprio per il carattere estremo che dovrebbe assumere tale termine, che invece sarebbe ben appropriato all'ondata stile Usa di qualche tempo fa.
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Segnalibri