Non è per la libecciata, è per l' andazzo non positivissimo dei modelli, ecmwf in particolare, non vede un buon proseguimento dopo la libecciata e, sinceramente, non mi fido di gfs.
Comunque hai ragione, non bisognerebbe lamentarsi, c'è stato di molto peggio. Ma vedi..se non arriva un' altra botta gelida o addirittura il buran, in molti resteranno insoddisfatti![]()
Più che altro mi auguro una bella dinamicità dell' atmosfera per l'Europa, giusto per stare a commentare carte dinamiche e interessanti, poi poco importa se qui al sud arriverà il gelo oppure no. Ovviamente si tratta di qualcosa di soggettivo.
Adesso a noi del sud non ci resta che goderci qualche giornata mite a inizio Febbraio in compagnia della +10/+11 a 850 Hpa.
Questa scaldata andrà a chiudere un bel periodo freddo e instabile al sud, iniziato il 31 Dicembre e prossimo a chiudersi, periodo caratterizzato da nevicate abbondanti su pianure e costa nei primi giorni del mese, a seguire nevicate a quote via via più alte fino alla grande nevicata degli ultimi giorni sull'alta collina.
Dagli 800 metri abbiamo avuto quasi 30 giorni di neve al suolo e tuttora ne è presente tantissima (andiamo dai 40 a 100 cm a seconda delle quote).
Inverno che sembra voglia prendersi una pausa, spero non definitiva, ci vorrebbe un bel rietro continentale finale per chiudere l'Inverno nel migliore dei modi.
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre~Confucio
Il grande est, quello vero, il burian, manca da troppo tempo.
ICON che non mi piacciono: prevederebbero una +10/+11 a 850 hPa!
Come al solito al peggio non c'è mai fine, mentre al meglio la fine è scontata.
Di brutto c'è anche che il minimo sembrerebbe restare troppo a ovest, per cui richiamerebbe parte dell'aria calda ormai traslata verso l'Egeo sullo Ionio settentrionale e Adriatico meridionale, con la scaldata che su toni minori (+4/+6 a 850 hPa) si estenderebbe sul Meridione anche al 4 e 5 Febbraio.
Praticamente un inizio contrario a quello del 4-5 Gennaio: dalla -10 alla +10, da un'ondata di gelo durata 3 giorni, a un'ondata di caldo che durerebbe 3 giorni. La legge del contrappasso insomma.
![]()
17.200 visitatori su Meteociel, francamente non ricordo un numero più grande di questo sul sito..
Mio messaggio del 17/02/2018
7000 visitatori su Meteociel ora. GFS06 live. Via al circo :asd:
carte da disgelo sull'Europa orientale![]()
Speriamo che gli Appenninni non siano intaccati troppo
Segnalibri