Risultati da 1 a 10 di 5602

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,360
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da MidMagic Visualizza Messaggio
    Ma è possibile che non si attivi per niente ASES a seguito di questa discesa? Vedo che nè GMLAM vedano precipitazioni, nè sulle coste nè sulle zone interne. Secondo voi come mai?
    Di attivarsi si attiverà, ma probabilmente saranno nubi sterili, anche se non si sa mai.
    Io credo che solo in Salento, sulla falsa riga di quanto successo un mese fa, il 7 Gennaio, si possa vedere qualche fioccata occasionale coreografica. Il nowcasting lo dirà.
    In ogni caso, ho un precedente: il 17 Febbraio 2008. A Brindisi e zone limitrofe si susseguirono brevissime nevicate. Nubi da ASE ce ne furono come segnalato ai METAR, che riportano per tutto il giorno cielo nuvoloso. Io ricordo benissimo che andai da una parte con mia madre e vidi nevicare in maniera anche interessante, seppure sempre a brevissimi intervalli, con il sole che usciva dalle nuvole. Nessun accumulo o velo, solo fiocchi. Ma era comunque uno spettacolo.

    Questi i radiosondaggi:

    University of Wyoming - Radiosonde Data

    I gpt a 500 hPa si trovavano a 541-544 dam (all'incirca come quelli previsti per il 13) e la temperatura in quota era di -26/-27° (quindi più alta di quella che sarà prevista, probabilmente -28°, all'incirca siamo comunque lì).
    A 850 hPa (quota 1500 m) ce n'erano -11,5 (molto freddo, molto di più della striminzita -7/-8° che entrerà). Non credo però fosse sufficiente questa temperatura più bassa di 3 gradi a decidere il tutto sull'ASE.

    Con questo precedente, io spero di vedere fioccare qualche momento.

    Altro precedente (molto simile) si ebbe il 7 Marzo 2011:

    University of Wyoming - Radiosonde Data

    500 hPa a 537-544 dam, con -27° e a 850 hPa tra -7 e -8°.
    Ultima modifica di burian br; 11/02/2019 alle 21:57

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •