Risultati da 1 a 10 di 5602

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di @Matteo
    Data Registrazione
    29/08/17
    Località
    Manduria (TA)
    Messaggi
    751
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da @Matteo Visualizza Messaggio
    La dinamica, se qualcuno l'ha notato rientra nelle 90h, sembra strano ma è così. Spiego la differenza tra Gem e gli altri.
    In Gem si nota una netta differenza già nel canadese, più forte, circolare, quindi con una forma meno ellittica e propensa a dispensare cut off a destra e manca. Questo permette il distacco di una lp molto estesa. Fin qui si può anche fare con gli altri modelli.
    Quel che fa la netta differenza è l'aggancio all'hp poco sopra l'Egitto, del cut off Anticiclonico. Ne determina quindi una variazione importante dell'asse azzorriano.
    Questo con Gem non accade, l'asse non viene influenzato dall'hp sul bordo orientale del cut off ciclonico, portando quindi l'anticiclone subtropicale a sbilanciarsi verso le isole britanniche e con un'incuneamento a Scand+, blando, ideale per il cut off gelido in discesa.

    Premesse fatte, guardate le mappe dalle 90 alle 144 ore. È li che ce la giochiamo.
    Nessun range temporale medio/elevato, anzi è molto vicino. Prossimi aggiornamenti cruciali.

    Ps. Io per evitare diatribe uso il tasto ignore, così riesco a mantere una conversione fluida e migliore. Buona giornata.


    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
    Ecco le differenze elencate

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/11/18
    Località
    Francavilla fontana br
    Età
    46
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da @Matteo Visualizza Messaggio
    Ecco le differenze elencateImmagine
    Immagine


    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
    Esatto,stavo da una mezzoretta osservando anche io questa dinamica,range molto vicino di partenza della dinamica che poi scaturira'il seguito,tutto parte gia'dalle 100-140 ore..quindi nn siamo lontani,anzi,il seguito e tutta una conseguenza..Gem vede un azzorriano che si eleva ottimamente con un continuo supporto ad ovest di aria calda in risalita pompata 'dal vortice in altantico,senza essere disturbato,con un asse perfetto,reading abbozza ed assomiglia molto,ma con asse spostato piu verso nord-est a strozzare la colata e deciarla verso est con refoli che cmq sia arrivano a lambirci..Vediamo cosa succede,ma come esprimevo stamattina,il tempo stringe..i

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •