Non conoscevo quel filmato postato da Skiri, grazie perchè ieri sera per 20 minuti ho trovato qualcosa da fare mentre ero a letto con l'influenza.

Modelli del mattino:

- GFS: non molto dissimile dal 18Z. Non ci sarebbe nemmeno una strusciata, nemmeno lo 0° a 850 hPa (che sarebbero stati chissà a che quota con i gpt a 570 dam che prevederebbe su di noi). Modello penoso, confrontandolo con la tendenza del "cugino" più giovane e degli altri.
- GFS //: identico a UKMO fino alle 144 h. Entrambi vedono la massa dirigersi verso l'Italia del Sud sfiorandola abbastanza. Sarebbero come ECMWF se solo NWshiftassero di 300-500 km. Ma ci si può lavorare data la distanza. Da dire che in effetti rispetto all'ECMWF di ieri alle 12 è difficile cogliere la dinamica, perchè i pannelli a 120 e 144 h ora sono rispettivamente all'1 di notte del 23 e del 24/2, non a mezzogiorno dei due giorni, per cui è difficile valutare cosa arrivi nel corso di quelle 24 h. Infatti l'irruzione sarebbe una toccata e fuga, ma potrebbe essere significiativa seppure di durata modesta. Giudizio sospeso ma come dicevo buono.
- GEM: NWshiftasse di 200 km sarebbe come ECMWF di ieri pomeriggio. Buona la prestazione del canadese per le nostre lande.

In attesa di ECMWF. Incrociamo le dita! L'analisi statistica del suo andamento nel corso delle ultime irruzioni storiche afferma che non dovrebbe modificare di tanto il suo giudizio rispetto a ieri, ma vedremo.