
Originariamente Scritto da
Stefano83
trovi alcune spiegazioni nel link del modello SI-ASES (che ora non ho qui), ove si prendono come riferimento soprattutto le situazioni a 850 e 700 hPa, quindi bassi strati. Si forniscono cioè indicazioni sul metodo di calcolo di quel modello, che indica la magnitudo in gradazioni cromatiche, oltre al freezing-level (zero termico), quota neve e quota con fenomeni misti.
Segnalibri