Nel momento clou una -32°C
Il problema è da ricercarsi proprio nel profilo igrometrico verticale della massa d'aria che è arrivata sabato e forse anche il fattore eolico che ha inciso, troppo vento orizzontale ha rimescolato subito la massa d'aria e soprattutto ha tenuto molto alto il delta adiabatico.
Non si finisce mai di imparare.
Questo fa capire che da noi, e lo avevo già sottolineato, non è solamente questione di colorini e numeretti a 850 hPa ma ci sono tanti altri fattori concomitanti.
Naturalmente dalle nostre parti comunque sopra la -5°/-4° difficilmente nevica sui 300-400 metri, poi addirittura se una -8°C non si accompagnano altri fattori si fa la stessa fine.
Comunque notevole, durata 1,5 ore ma l'ha data di brutto. Ora finita.
Arrivederci al prossimo inverno (speriamo).
Fiocconi enormi a Grumo
0,4°CIMG_20190225_134022.jpeg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
Qui ha fioccato intorno alle 13 ma per pochi minuti con fiocchi medi. È stato bellissimo!
Inviato dal mio Huawei P20 Pro utilizzando Tapatalk
Mi chiedo se quel trenino che sta su bari possa virare un po' più verso sud![]()
Ho visto dei video della breve fioccata sulla costa polignanese !contento per i polignanesi che l’hanno rivista!!
Segnalo nevischio fino a Noicattaro con 2º
Ragazzi, quello che ho vissuto dalle 11.50 fino a 5 minuti fa' ha davvero dell'incredibile....la potenza dell'aria continentale!! Alle 11.50 ero in macchina, temperatura 7°; alle 12.00 ha cominciato a nevischiare dopo 10 minuti la temperatura era 1° .. nevicata spettacolare con fiocchi via via sempre più grandi, temperatura 0°. In mezz'ora ha imbiancato tutto con accumuli di 2,3 cm. Ora tutto finito ma davvero questo inverno non finisce mai di stupire.
Il BNM (Buco nevoso molese) colpisce ancora![]()
Segnalibri