Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
e fai bene a diffidare, l'aria pellicolare sulla Puglia, da est, non potrà mai irrompere, perchè non è possibile per le coste ricevere dall'adriatico aria pellicolare dopo che questa deve oltrepassare le catene montuose dell'altra sponda adriatica, quindi esser soggetta ad azione di caduta, e scorrere sopra una superficie marina (al netto della minima percentuale che può sfociare dalle valli e che cmq dopo deve per forza subire l'effetto della superficie marina)

diversamente, abbiamo un'azione di un vortice ciclonico in quota, che è giunto sulla nostra testa, senza un'irruzione come quella di Sabato scorso, e pertanto ne abbiamo goduto dei suoi effetti tipici, quali la convezione fronte al vortice che si è sviluppata durante il suo moto e che poi ha trovato terreno fertile transitando sopra il mare.
il raffreddamento è tipicamente convettivo dal basso verso l'alto (e non il contrario come erroneamente si crede) e per effetto delle precipitazioni che cadendo generano la cessione di calore dell'aria a discapito dell'aumento dell'UR per evaporazione


bel passaggio chiarificatore grazie mille