Improvvisa rotazione del vento a NE dall'una e mezza, che trovo inspiegabile visto che i temporali in Adriatico sono assenti e che le previsioni per quest'ora portavano deboli brezze di terra.
Peraltro è accaduto tutto bruscamente, con passaggio da 24° e vento da SW di appena 2 nodi a 26° con vento da NE di 16 nodi (circa 30 km/h).
Il fenomeno interessa solo l'area della provincia di Brindisi e dell'alto Salento fino a Lecce.
Boh, mistero...![]()
Mnw vede coinvolto solo il Gargano. Certo, anche ieri vedeva poco e nulla per certe zone e sappiamo come è andata, in questi casi si va di nowcasting
D8CB8946-CC51-48CB-9CCC-803EEBD591A2.png
Aria pesantissima da ieri pomeriggio, umidità all'80%, nonostante la temperatura bassa, 22.7°C ora.
Liscio temporalesco ieri, oggi non si sa, ma per fortuna è ormai agli sgocciolo questo assurdo periodo.
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
qui 28°C umidità 67% dew poin 21.3°C![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Estofex da livello 3 per tutta la Puglia
D78F61DB-6E06-4D8F-AC09-F08E133EBC38.png
Un Livello 3 è stato emesso in tutta la Puglia , In Italia , Principalmente per grandine molto grande , con raffiche di vento dannose , tornado e piogge eccessive , in effetti analizzando lo shear tra 0 e 6 km abbinato al Cape , tutto praticamente fondoscala![]()
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
attenzione, possibile rischio fenomeni estremi per estofex ,foggiano e barese in pole ,speriamo di evitare la grandine
intanto alla mia davis 32.8°
33.6°
Analisi dell'area sig (significativa)È stata emessa attraverso la regione della Puglia e in tutto il mare del sud Adriatico dove le condizioni sono estremamente favorevoli per lo sviluppo di intense supercelle - anche tornadiche - in uno stretto corridoio lungo il fronte avanzante verso sud/est o a gruppi di tempeste. Un imponente strato di afflusso est-sud-est che mantiene i punti di rugiada alti oltre i 20°C lungo la costa della regione pugliese si traduce in una knots low-level shear di 20-25 nodi fortemente potenziata e 300-500 m ^ 2 / s ^ 2 di storm-helicity. Sovrapposti con estrema instabilità, si hanno un MLCAPE di 2500-3500 J/kg e un SBCAPE che eccede 4000 J/kg, qualunque tempesta si organizzerà rapidamente in un'intensa supercella e avrà il potenziale di diventare rapidamente tornadica. Questi valori supporteranno anche supercelle di lunga durata e potrebbero sviluppare uno o due tornado significativi insieme a grandine distruttiva di dimensioni grandi o estremamente grandi. In più, le supercelle avranno il potenziale per "segmenti ad arco" (non so cosa siano) o con bow echo (questi sono tipici di supercelle) lungo la linea principale di un possibile MCS favoriranno la minaccia di venti estremamente severi, con raffiche eccedenti i 120 km/h, insieme a vento "guidato dalla grandine". Per quest'ultimo credo si riferisse ai downburst.
![]()
Segnalibri