Accumulo dopo la mezzanotte 19.0 mm!
Totale perturbazione 47.8 mm!
Totale mensile 54.8 mm!
SIAS segna un totale di 20.8 mm accumulato a partire dalle 15 e finito stamattina alle 05 UTC circa quando c'è stato un crollo di temperatura visibile in tutte le stazioni intorno a me, compreso la mia in posizione vergognosa, che sembra dovuto all'ultimo episodio piovoso. Il crollo ha interrotto una tendenza alla risalita partita intorno a mezzanotte, finita la pioggia la tendenza è aumentata daccapo.
Come se la pioggia fosse più fredda delle altre, magari arrivava da una quota più alta?
Non è stato neanche l'episodio più forte.
Temperatura.... 23°C! Vento forte da NE e nemmeno una nuvola! La situazione è critica qui, non perché piove, bensì perché nemmeno con le peggiori perturbazioni si riesce a mantenere le Temp. sotto la media, massima prevista oggi 24 °C... secondo me 25 nn ce li toglie nessuno, risultando alla fine dopo tutto questo macello totalmente in media!!!
Questo tempo è psicopatico... io ci rinuncio!
Accumuli massimi di questa perturbazione registrati dalla rete SIAS:
Palazzolo Acreide (SR) = 54.8 mm;
Pettineo (ME) = 54.0 mm.
Si ma non appena esce il sole, che già ora è presente da almeno 1 ora, le temperatura schizzano >25 °C, fortuna che abbiamo il grecale altrimenti del calo termico nemmeno ce ne saremmo accorti, è normale che tutte le altre zone di pianura hanno o hanno avuto massime di 21/22 tra ieri e oggi mentre noi sempre con la fiamma perennemente accesa?? Perfino Siracusa, 50 Km da qui è a 22 °C.... siamo allo stesso livello di Capo Passero, eguagliati. E poi non è normale che le piogge aspettino sempre che si facciano le 3-4 di pomeriggio, lasciando scoperto il cielo dalle 11 alle 2, giusto giusto nelle ore più calde, che razza di perturbazione è questa?
I servizi previsionali che consulto danno tutti pioggia per oggi tranne l'Aeronautica Militare che ha cambiato la previsione: niente pioggia fino a stanotte dove c'è una probabilità del 10%.
Questo mi è sembrato un caso classico dove le alte probabilità non si sono poi verificate o, meglio, si sono spostati gli orari e come intensità non era poi questo gran che.
Ma Catania è proprio sul bordo della zona più interessata dalle previsioni che sono gli Iblei.
Pioverà solo di notte, nel frattempo, le massime saliranno a valori pienamente in media stagionale, le minime notturne saranno di 18/19 gradi e fra 2 giorni si apre la strada del nulla termico, massime che oscillano tra 26/27 gradi, già misurati alle 12, e minime di 19 gradi... vogliamo vedere che prima di Halloween non vedremo un bel nulla, dopo questi due giorni, in termini di precipitazioni se non tramontare il sole prima?
Negli ultimi anni in genere tra settembre e ottobre c'è qualche bello acquazzone che attiva i torrenti stradali cittadini con allagamenti nelle zone vicino al porto e all'aeroporto.
a settembre nulla, me ne aspetto qualcuno ad ottobre.
L'AM adesso la pioggia la mette stanotte e domani mattina e giovedì, altri invece la mettono un po' diversamente.
I miei ricordi di giovinotto sono che andavo in giro in motorino in maniche corte fino agli inizi di novembre, tenendo conto che mi muovevo solo in città. Ma non ho misure a quell'epoca.
Dal punto di vista delle falde però tutta l'acqua che ruscella e finisce in mare è persa, vanno bene le nevicate e le pioggerelle prolungate nel tempo.
Segnalibri