Ti consiglio di dare un' occhiata a questo sito di previsioni automatiche: meteoblue - weather close to you
(in questo caso considera un altitudine di 77m.sl.m, se tu hai la casa a Termini bassa, penso che rispetto a quella alta possa differire un bel po' come massima, non tanto per l' altitudine, ma sopratutto perchè si crea molto meno "effetto serra")
Lo trovo mooolto più affidabile di molti altri, specialmente per quanto riguarda le T°
Ovviamente dare delle T° molto molto precise non è semplice, perchè ci sono davvero tanti microclimi in Sicilia..delle volte tutto può cambiare totalmente anche dopo poche decine di metri (specie durante inversioni termiche)
Ciao Artorias. Tra Termini bassa e Termini alta le differenze dal punto di vista termico sono molto limitate. Tempo fa feci uno studio con un collega e misurammo differenze massime nell'ordine di 0.3°C tra i due centri delle due zone della città; può comunque succedere che, in particolari condizioni, vi siano differenze maggiori, ma è raro, il paese è tutto sommato piccolo.
Io ho la stazione meteo montata praticamente a metà, 40 m. s.l.m.
Ti ringrazio per il link, ma non lo userò. Da anni ormai non guardo più le previsioni automatiche, di nessun sito, preferisco farmele da solo; spesso sbaglio, ma stai certo che sbaglio meno.
Il mio messaggio serviva proprio per far capire l'utilità, pari a zero, di certe previsioni automatiche e il fatto che utilizzarle per descrivere le condizioni in tempo reale di un dato luogo o quelle che hanno caratterizzato una data giornata sia sbagliato.
Ps: proprio il sito che mi hai linkato prevedeva per oggi questi estremi 13-18°C, invece sono stati 11.7-20.6°C.
Ultima modifica di snow; 18/11/2019 alle 19:06
una media di 0.3° considerando solo le giornate di sole? secondo me con il sole il delta potrebbe essere maggiore. Comunque sia prova a confrontare per qualche giorno le T° che registri con queste previsioni automatiche e mi fai sapere.
Io è da diverso tempo che faccio dei confronti per il mio paese e posso dire che sbaglia davvero di pochissimo, tranne in caso di fenomeni, in quel caso da sovrastime.
Nel tuo caso da una minima corretta: 13° e una massima sottostimata a 19° contro i 21°
Abbiamo fatto uno studio nel corso di un intero anno solare, utilizzando due sensori calibrati in laboratorio e posizionati entrambi alla stessa altezza dal suolo; il delta massimo è stato proprio di 0.3°C.
Una previsione di minima pari a 13°C è comunque sovrastimata visto che che la minima è stata di 11.7°C.
Comunque ok, proverò a fare un confronto per qualche giorno e vedremo il risultato.
Penso che si trattasse di un punto di smistamento, a meno che non la raccoglievano tanta ad ogni evento nevoso (che di certo ce n'era almeno uno all' anno). Il clima era più freddo di oggi, sicuramente, anche perchè eravamo in una fase di piccola era glaciale.
Probabilmente la mettevano in grotte/luoghi molto isolati, dove le T° restano fredde e costanti per tutto l' anno. La gente sapeva come conservare tutto quel ghiaccio.
Altre neviere presenti ai piedi dell' ammasso di Rocca Busambra, in punti mai toccati dal sole. Ancora oggi si formano naturalmente e restano ammassi nevosi (a 1100m fino a giugno/luglio) in base alle ondate di caldo e agli accumuli nevosi invernali. Dovrei avere delle foto, adesso ve le mando
20150425_165048.jpg20150425_165559.jpg20150425_164849.jpg20150425_162053.jpg
1°, 2° e 3° foto ritraggono una neviera naturale enorme, stimo i suoi 10 e passa metri, anche di più, perchè in questo punto c'è un fosso. Sembra che sia presente una collinetta, ma vi assicuro che è solo neve e anzi c'è un bel fosso, anche perchè sennò la neve sarebbe scivolata. Ci troviamo a circa 1100m nei primi di giugno
Segnalibri