Non conosco bene la storia delle niviere della Sicilia, non l'ho mai approfondita, ma tempo fa ho letto che esistevano anche sulle Madonie prima della seconda guerra mondiale.
In quel caso venivano sfruttate le numerose doline (piccole valli) presenti soprattutto sul Massiccio del Carbonara (ma non solo), per accumulare la neve durante l'inverno, che veniva poi coperta con foglie e altro materiale durante l'estate, riuscendo così a preservarsi per l'intero anno.
Parliamo di niviere a quote over 1000 m, ma come detto prima non conosco bene la storia delle niviere della Sicilia, per cui non so quali altre fossero presenti in Sicilia a inizio secolo.
Il racconto riportato da rics77 sembra una vera e propria testimonianza storica, per cui non ho ragione di dubitare della sua autenticità.