Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
Non conosco bene la storia delle niviere della Sicilia, non l'ho mai approfondita, ma tempo fa ho letto che esistevano anche sulle Madonie prima della seconda guerra mondiale.
In quel caso venivano sfruttate le numerose doline (piccole valli) presenti soprattutto sul Massiccio del Carbonara (ma non solo), per accumulare la neve durante l'inverno, che veniva poi coperta con foglie e altro materiale durante l'estate, riuscendo così a preservarsi per l'intero anno.
Parliamo di niviere a quote over 1000 m, ma come detto prima non conosco bene la storia delle niviere della Sicilia, per cui non so quali altre fossero presenti in Sicilia a inizio secolo.
Il racconto riportato da rics77 sembra una vera e propria testimonianza storica, per cui non ho ragione di dubitare della sua autenticità.
Snow io riporto esattamente quello che ho casualmente letto:Stanotte non riuscivo a dormire allora ho fatto delle ricerche con google sulle nevicate storiche in sicilia e nella mia cittadina e tra i vari risultati mi sono "impigliato" in questo e cioè sulle niviere di Racalmuto e mi sono sgranati gli occhi leggendo queste cose,eppure ci sono e non ho alcun dubbio sulla veridicità dei soggetti autori dei blog,ho dubbi sul reale utilizzo di questi locali,magari si tratta,come ha scritto l'amico prima,di zone intermedie ecco questo mi pare più logico anche se da quello che ho letto non sembra.