Non è da escludere tra il pomeriggio e la tarda serata di domani il passaggio di una discreta -34° a 500hpa momento in cui entreremmo nel clou dell' instabilità con termiche più basse a quote lo stesso più basse. Le termiche dei mari sono di 2° oltre la media, un buon gradiente termico con tali temperature potrebbe rendere i fenomeni più intensi, laddove lo saranno, senza escludere appunto fenomeni temporaleschi. Al di sotto dei 350 metri si potranno avere fenomeni piovosi misti a gragnola o anche neve tonda. Al di sopra di tale quota fioccheggiare non sarebbe da escludere, senza particolari accumuli al suolo, però ci potranno essere. Detto ciò la Puglia Centro-Settentrionale sembra la zona maggiormente favorita. Nel giro di 18/20 ore potremmo avere instabilità, fino al primo mattino di domenica. Il calo termico sarà netto su tutta la Regione e gli effetti si sentiranno.
Buona sera e buone feste a tutto il forum! ci sono probabilità che può imbiancarsi anche la costa del Gargano?
speriamo bene per tutti![]()
Secondo me se le precipitazioni saranno abbondanti sì
La -35 ci va vicina alla Puglia...
3EC55248-DE33-47B1-A1FB-FF8B4755C8DB.png
... poteva andare meglio. Pazienza. Ogni lassat ie pers![]()
Come minimo. Con le tempistiche che siamo abituati e VP permettendo. I modelli long rage non sono infallibili, si è visto ed è risaputo. Quindi, anche se gli indici non depongono verso nessun sottomedia, ciò non toglie che l’incursione veloce possa verificarsi.
Vedevo di buon occhio la prima parte di gennaio, poi è spuntato questo weekend e un Natale che tempo fa, si diceva “al mare”
Così non è stato, anzi. Se devo essere ottimista e non realista, credo in gennaio. Per me è si.
Segnalibri