Mi chiedo a questo punto se queste divergenze a 96h non possano in qualche modo dipendere dalla risoluzione orizzontale, mi andrò a documentare
alla fine abbiamo una ciclogenesi italica (Gfs) e una tra Turchia e Israele (Ecmwf)
facciamo ciclogenesi greca e va bene ok? un abbraccio
Secondo me finirà così shifterà verso la Puglia ma entreranno una -4/-5°C a 850hpa con gpt ridicoli e minimo discreto tirrenico poi Ionio low -Egeo low quota neve (Accumulo Puglia) 500mt .
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
GFS prosegue dritto per la sua strada, imbarazzanti le differenze con i modelli europei... Nessuno al momento sembra fare "passi" verso l'altro.. Non resta che aspettare, prima o poi qualcuno necessariamente dovrà cambiare la propria visione..
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Che roba gfs per il sud! Per il momento la Puglia(quantomeno centro-meridionale) sarebbe fuori sia con ecmwf sia con gfs. Quindi tanto vale sperare nell'Americano ma dubito che READING possa prendere una cantonata del genere
comunque na cosa è certa, chiunque prende una cantonata tra i due principali modelli, prenderà una bella batosta da ricordare a lungo.... cioè gravissima tutta questa differenza a 96h, perchè da lì parte...![]()
Segnalibri