dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Nowcasting, Ase, e tanta fortuna...![]()
L'aria non è che ha natura diversa...è sempre aria, composta da 78% di azoto, un 21% di ossigeno. Tra aria fredda continentale e artico-marittima non c'è alcuna differenza se sono entrambe con le stesse temperature e gli stessi gpt. L'unica differenza è la temperatura degli strati prossimi al suolo, che è identica per raffreddamento radiativo nelle masse continentali con quella delle alte quote. Ma se passa sul mare si mitiga necessariamente, e perde questa caratteristica.
Che differenze trovi tra queste due esempi? (l'effetto del mare scompare oltre i 100-300 m)
Aria artico marittima (12Z 4/1/2019):
University of Wyoming - Radiosonde Data
Aria continentale (12Z 28/2/2018):
University of Wyoming - Radiosonde Data
Consultando anche le basse quote la differenza è nulla, anzi, nel 2019 era più fredda che nel 2018 a tutte le quote...nonostante la differente estrazione.
PS: non voglio fare il professorino, però per la Puglia e il Sud si tratta di una leggenda.
Mamma mia GEM! Quasi la 536 dam, il nocciolo, sul Salento! E la -8 al largo delle coste pugliesi
Occhio alle 168 h sempre, in GFS altro ovest shift, ma UKMO fa sognare con le termiche. Peccato sia troppo a est. Se solo l'alta pressione resistesse...si può lavorarci su
Un altro ovest shift e il target saremo noi!
State attenti al passaggio delle 168 h: già stamane hanno ridotto nettamente l'entità dei gpt e la profondità dei vortici in Atlantico rispetto a ieri, e infatti è migliorata la risalita altopressoria.
Ragazzi, guardate GEM.
![]()
Incrociamo le dita. Passi verso ovest importanti sono stati fatti, e già così saremmo sfiorati come ieri preventivavo
Ma non ci fermeremo qui, spero!
Eccolo qui
Abbiamo guadagnato 2000 km in due giorni a soli 120/144 h ore, è fattibile ripetersi?
![]()
![]()
ICON vede già una piccola retrogressione proprio verso di noi a 168 h
Siamo tuttavia distanti, invito alla prudenza, ma ho esposto le mie ipotesi, vediamo come va come caso-studio.
A 168h W-shift di migliaia di km di ECMWF..![]()
Segnalibri