Risultati da 1 a 10 di 2478

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Calma di vento L'avatar di molisano
    Data Registrazione
    03/11/19
    Località
    Castelpetroso
    Età
    47
    Messaggi
    34
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Citazione Originariamente Scritto da rics77 Visualizza Messaggio
    Gennaio 2016???cos'è successo di rilevante in quel mese?
    Pardon.....gennaio 2017

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di Lucerasnow
    Data Registrazione
    21/11/11
    Località
    Lucera(Fg)
    Messaggi
    112
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Stessimo cosa si può dire qui nel tavoliere, più che altro non mi spiego come nonostante gli ultimi inverni abbiano visto irruzioni prediligere la porta balcanica e quindi il medio e basso adriatico qui puntualmente arrivava solo freddo mentre magari più giu sulle Murge scaricava anche mezzo metro. Ora per fare un po di neve sembra debbano incastrarsi mille situazioni quando fino a qualche decennio fa era quasi prassi ogni inverno, quelle nevicate estese si tutto l adriatico da bologna a bari appennini compresi sono sparite ormai. Adesso nevica giusto dove l orografia aiuta a favorire ase i stai, il restonseccume perenne quando arriva un po di freddo.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Citazione Originariamente Scritto da Lucerasnow Visualizza Messaggio
    Stessimo cosa si può dire qui nel tavoliere, più che altro non mi spiego come nonostante gli ultimi inverni abbiano visto irruzioni prediligere la porta balcanica e quindi il medio e basso adriatico qui puntualmente arrivava solo freddo mentre magari più giu sulle Murge scaricava anche mezzo metro. Ora per fare un po di neve sembra debbano incastrarsi mille situazioni quando fino a qualche decennio fa era quasi prassi ogni inverno, quelle nevicate estese si tutto l adriatico da bologna a bari appennini compresi sono sparite ormai. Adesso nevica giusto dove l orografia aiuta a favorire ase i stai, il restonseccume perenne quando arriva un po di freddo.

    ma è normale non si formano più minimi decenti, o se mai questi sono troppo bassi o troppo ad est...insomma configurazioni buone per zone esposte a stau ma manca l'interazione mediterranea resa impossibili da direttrici troppo nord-sud delle discese...è proprio questo il guaio...magari qualcuno benedirà queste direttrici ma nel complesso si ci perde, infatti dubito che la copertura nevosa media per inverno sia aumentata...discorso analogo per la durata e per le altezze medie del manto nevoso....

    intanto 20 giorni a dicembre ce li siamo giocati se si esclude questa parentesi fresca a tratti perturbata da oggi a sabato..

    però qualche segnale finalmente c'è

    le ens di gas sono migliorate nell'extralong dando segnali chiari di rientri in media dopo la sfuriata terribile che ci attende...

    idem ecmwf vede l'instaurarsi di un possente hp europeo che favorirà di certo il raffreddamento della Russia, con situazione tutta da valutare nell'evolversi stante anche una certa riduzione delle velocità zonali e di una wave 2 che sembrerebbe dare timidi segnali....

    insomma vediamo, oggi non la vedo così male

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •