Pagina 100 di 248 PrimaPrima ... 50909899100101102110150200 ... UltimaUltima
Risultati da 991 a 1,000 di 2478
  1. #991
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Citazione Originariamente Scritto da Angelsnow Visualizza Messaggio
    Direi che per la Puglia sono ottime carte. Qui nell'alto tavoliere potremmo assistere a qualche nevicata coreografica sino ai 100-200 metri a mio parere.
    Sì direi che si può fare, e mi basterebbe una bella fiocchettata coreografica.

  2. #992
    Vento moderato L'avatar di Caldacina
    Data Registrazione
    30/08/07
    Località
    Bari Lungomare
    Messaggi
    1,237
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Citazione Originariamente Scritto da valerio991 Visualizza Messaggio
    La cosa fastidiosa sarà, ahimè, la ventilazione marittima piuttosto forte
    Esatto...personalmente escluderei categoricamente la neve sulla costa anzi, mi aspetto temperature neanche troppo basse causa 'malefico' sparato e mare decisamente troppo caldo.
    GFS=Global Farloc System

    Semplice osservatore, meteoappassionato.

  3. #993
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Volendo fare una considerazione pre tortellini, nel fanta meteo vengono mostrati diversi scenari dove con un Vp chiuso parte un onda atlantica non forte da poter impensierire il Vp, ma quel tanto che basta per far partire rasoiate sui Balcani e di conseguenza su di noi... in un regime di Nao+ sostanzialmente

  4. #994
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Anche qui mi aspetto coreografia, essendo a 100 m a 3km dal mare, dovrei farcela...

  5. #995
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Secondo me con queste carte, qualche coreografica la vedremo anche noi

  6. #996
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,315
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Qui come già detto mi aspetto fioccate in collina (dai 3/400 metri) e neve tonda più sotto. Chiaro, ci devono essere le nubi.


    Se c’è il canalone ciao proprio


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #997
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/12/18
    Località
    Noci(ba)
    Messaggi
    309
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Chi si troverà nel posto giusto andrà ben oltre la coreografia. Secondo me l'adriatico sarà bello arrabbiato.

  8. #998
    Burrasca L'avatar di morriz
    Data Registrazione
    18/11/11
    Località
    BariPoggiofranco26mt
    Messaggi
    5,109
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    nel Nord Barese sarà neve a partire da Terlizzi- Ruvo -Corato

  9. #999
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,233
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Citazione Originariamente Scritto da Raffasnow Visualizza Messaggio
    la differenza sostanziale tra aria artica e continentale (parlo esclusivamente per le nostre zone) è¨ il raffreddamento degli strati medi. Come ben detto nel post di Faina i Balcani e il mare fanno il loro triste lavoro. Quel che di continentale c'era sull'est Europa viene distrutto prima dai venti di caduta (più secchi e "caldi") e poi dal mare Adriatico. Tuttavia dai 1300/1500 metri in su, ovvero lo strato d'aria che supera i monti situati davanti alla Puglia, non subisce particolari stravolgimenti e mantiene le caratteristiche continentali.
    Da qui viene fuori che con una massa d'aria con -6 a 850hpa, ad esempio, avrai una - 2 a 1200 metri in caso di origine artica, mentre con quella continentale una -4 (esempio giusto per far capire). Al suolo le differenze saranno minime soprattutto in presenza di vento.
    La differenza più importante per noi la fa il vento o comunque la presenza di precipitazioni persistenti.
    Nella pratica però come scrivi le differenze per noi del suolo sono inesistenti. Giusto?

    E' un mito duro a morire questo dell'aria continentale...

  10. #1000
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Secondo me il fatto che non saremo sotto malefico ma sotto vento da NW aiuterà molto tutti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •