Comunque isoterme a 850 hpa ancora un po' altine per la Puglia
ricordatevi una cosa il minimo crea precipitazioni forti e diffuse, e si creerebbe omotermia, quel grado in più ad 850hpa lo si recupera con le precipitazioni.
Rientrando in Topic, un minimo al largo di Otranto potrebbe far bene a tutti, perchè tirerebbe più freddo e darebbe maggiore instabilità. Più a W sarebbe un problema
Segnalibri